Coronavirus, commissione consiliare Welfare di Napoli in videoconferenza

Il coronavirus non può fermare le istituzioni. Con questa convinzione, un gruppo di consiglieri comunali di Napoli si è organizzato, da giorni, in proprio per permettere il prosieguo delle attività della Commissione Welfare e tutela della salute.

«Ci riuniamo in videoconferenza, senza mettere a repentaglio l’incolumità di nessuno, a cominciare dai dipendenti comunali che avrebbero dovuto verbalizzare le sedute. Lo facciamo a distanza, concordando giorno ed orario, con mezzi propri e software open source in modo da non gravare in alcun modo sulle casse comunali». Lo spiegano la presidente della commissione Maria Caniglia ed i consiglieri Marta Matano (Movimento 5 Stelle), Alessia Quaglietta (Partito Democratico) ed Andrea Santoro (Fratelli d’Italia).

Pubblicità

«Discutiamo da giorni della situazione di emergenza del coronavirus e nelle prime riunioni in videoconferenza abbiamo affrontato la creazione del numero verde da dedicare agli anziani ed alle persone sole. Abbiamo proposto maggiori controlli nelle aree periferiche della città, per evitare gli assembramenti. Oggi (ieri ndr.), riuniti nuovamente, è maturata la necessità di proporre agli assessori competenti una maggiore elasticità degli orari delle strutture ricettive dei senza fissa dimora riducendo, in tal modo, la loro permanenza in strada e inutili assembramenti fuori dalle strutture in attesa della loro apertura».

Coronavirus, una task force per la salute di senza fissa dimora e i migranti

«Occorre altresì creare una task force che si occupi di monitorare lo stato di salute dei senza fissa dimora e dei migranti. Per questi ultimi, si è valutato di suggerire un coinvolgimento dei rappresentanti delle varie comunità per favorire una corretta informazione di prevenzione e di rispetto delle misure straordinarie previste per il contenimento del coronavirus. Inoltre riteniamo indispensabile, dopo l’attivazione del numero verde, la creazione di una rete con le associazioni per dare effettivamente seguito alle emergenze».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Nei prossimi giorni continueremo a confrontarci, anche sulla scorta delle innumerevoli segnalazioni che arrivano ad ogni singolo consigliere dai cittadini, cercando di dare il nostro contributo propositivo affinchè si possano alleviare quanto più possibile i disagi alle fasce più deboli della popolazione in queste giornate difficili».

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Giallo in provincia di Napoli: figlio di un imprenditore rapito e rilisciato in poche ore

Il ragazzino è stato incappucciato e caricato su un furgone bianco È giallo in provincia di Napoli dove il figlio 15enne di un imprenditore è...

Maxi blitz contro le truffe agli anziani: sgominata la banda, 77 misure cautelari

Colpi per quasi due milioni di euro Le truffe messe in piedi dalla organizzazione sgominata dalla squadra mobile di Genova erano riuscite a portare via...

Ultime notizie

Colpi d’arma da fuoco anche a Napoli: un uomo morto ai Camaldoli

Indagini per capire se è collegato con l'omicidio di Marano Due morti a distanza di pochi minuti. Dopo l'omicidio di Marano, a quanto si apprende,...

Uccide il rivale in amore e invia la foto del cadavere alla donna, poi si toglie la vita

Un'esecuzione spietata poco distante da una scuola Un'esecuzione spietata, poco distante da una scuola per l’infanzia, il tutto sotto gli occhi delle mamme e dei...

Truffa sui crediti d’imposta: maxi sequestro da 347 milioni tra Napoli e Caserta

Coinvolte 39 società I militari del comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, all’esito di attività investigative dirette dalla Procura di Napoli Nord, hanno...