Whirlpool Napoli, l’azienda scrive ai dipendenti e chiude le porte

Ancora poche ore lavorative e, a meno di colpi di scena, la produzione di lavatrici presso lo stabilimento Whirlpool Napoli si fermerà. La vertenza fino a oggi non ha trovato nessuna soluzione e, belle parole di governo, regione e comune a parte, i lavoratori con il passare delle ore vedono avvicinarsi sempre più il baratro della chiusura della fabbrica di via Argine. Questa mattina l’azienda ha scritto ai dipendenti. Una lettera che sembra più una beffa che altro.

«La Direzione di Whirlpool Emea S.p.A. comunica la cessazione di tutte le attività produttive presso lo stabilimento di Napoli, con effetto alle ore 00:01 del 1° novembre 2020» afferma la multinazionale statunitense. «Da tale momento i dipendenti saranno esentati dal rendere la propria prestazione lavorativa presso il sito, fermo restando il mantenimento del rapporto di lavoro in essere – si legge nella missiva – con effetto dal 1° novembre, l’azienda pagherà la piena retribuzione ai dipendenti fino al 31 dicembre 2020 con riserva di ulteriori valutazioni successive a tale data».

Pubblicità

Gli operai e tutti i lavoratori riceveranno lo stipendio per ancora due mesi, e poi? Cosa succederà? Due mensilità, tredicesima e liquidazione, secondo l’azienda, basteranno a liquidare la lunga storia dello stabilimento napoletano.

«L’accesso ai locali aziendali – prosegue la lettera della Whirlpool – sarà consentito soltanto previa richiesta scritta autorizzata dalla direzione, per i soli fini del legittimo esercizio dei diritti sindacali derivanti dal Ccnl o altre comprovate esigenze personali, e nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza vigenti. Qualsiasi accesso non autorizzato sarà perseguito a termini di legge» conclude la nota. Sperando che siano perseguiti a termini di legge anche chi ha sottoscritto un accordo solo due anni fa e non lo ha voluto rispettare.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Napoli, voragine a pochi passi dal Maschio Angioino: traffico deviato

Squadre d’intervento al lavoro per ridurre i disagi A Napoli, a pochi metri dal Maschio Angioino, il suolo sprofonda. Una voragine di quasi un metro...

Teresa De Sio: dalla tradizione partenopea all’innovazione

Una delle voci più autentiche e significative della musica italiana Tornare alle proprie origini, non solo intese come terra madre, ma anche come insieme di...

Ultime notizie

La «Bella ‘Mbriana»: la regina segreta delle case di Napoli

Tra magia, superstizione e leggenda In passato, nelle scure serate invernali, le donne erano solite riunirsi davanti al braciere di casa a raccontarsi storie. Vi...

Trump impone dazi del 20% all’Ue. Von der Leyen: «Difenderemo i nostri interessi»

Meloni: «Una misura che considero sbagliata, non conviene a nessuno» Donald Trump lancia la sfida al commercio globale e, dichiarando l’emergenza nazionale per ridurre il...

Studente muore in gita scolastica a Malaga: ipotesi virus e miocardite

Il 18enne era ricoverato da qualche giorno Non sono ancora state accertate le cause della morte di Davide Calabrese, studente diciottenne di Pagani (Salerno), deceduto...