Coronavirus, in Italia 17.012 casi e 141 vittime. In Lombardia, Toscana e Campania gli incrementi maggiori

Sono 17.012 i nuovi casi di Coronavirus in Italia su 124.686 tamponi esaminati. Lo comunica il bollettino odierno del Ministero della Salute. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 141 morti, che portano il totale a 37.479 dall’inizio dell’emergenza.

I contagi totali, dall’inizio dell’emergenza arrivano così a 542.789. Le regioni più colpite sono Lombardia (3.570), Toscana (2.171) e Campania (1.981). La Basilicata segnala 8 casi.  I tamponi eseguiti da ieri sono 124.686. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 1.284, con un incremento di 76 unità, mentre i guariti sono stati 2.423, che portano il totale a 268.626. Le persone ricoverate con sintomi sono attualmente 12.997, quelle in isolamento domiciliare sono 222.403.

Pubblicità

Coronavirus, 2.171 casi in Toscana

In Toscana sono oggi 2.171 i nuovi positivi al coronavirus (1.776 identificati in corso di tracciamento e 395 da attività di screening) su un totale di 33.461 casi, registrati dall’inizio dell’epidemia. I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.013.957, 13.122 in più rispetto a ieri.  Le persone complessivamente guarite sono 12.810 (102 in più rispetto a ieri, più 0,8%)

Sono 8.672 i soggetti testati (escludendo i tamponi di controllo), di cui il 25% è risultato positivo. A questi si aggiungono i 1.596 tamponi antigenici rapidi eseguiti oggi. Gli attualmente positivi sono oggi 19.376, +11,9% rispetto a ieri. I ricoverati sono 889 (64 in più rispetto a ieri), di cui 110 in terapia intensiva (1 in meno). Oggi si registrano 13 nuovi decessi: 4 uomini e 9 donne con un’età media di 83 anni. Il totale dei decessi è di 1.275.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il bollettino della Campania

Sono 1.981 i nuovi casi di coronavirus emersi oggi in Campania dall’analisi di 11.569 tamponi. Dei 1.981 nuovi positivi, 146 sono sintomatici e 1.832 risultano essere asintomatici. Il totale dei casi di coronavirus in Campania dall’inizio dell’emergenza supera quota 40mila raggiungendo la cifra di 40.594 casi, mentre sono 871.772 i tamponi complessivamente esaminati.

L’unità di crisi della Regione Campania comunica che si sono verificati 16 nuovi decessi legati al coronavirus, specificando però che si tratta di decessi avvenuti tra il 23 e il 25 ottobre. Il totale dei deceduti in Campania dall’inizio dell’emergenza sale così a 587. Sono 10 i nuovi guariti: il totale dei guariti è 9.332.

Sono 123 le persone ricoverate in terapia intensiva in Campania, 10 in più rispetto a ieri. I posti letto di terapia intensiva “attivabili” su base regionale sono 227. I posti letto di degenza occupati sono 1.191 (40 in più rispetto a ieri) su 1.500 posti letto di degenza attivabili su base regionale.

Setaro

Altri servizi

Napoli, voragine a pochi passi dal Maschio Angioino: traffico deviato

Squadre d’intervento al lavoro per ridurre i disagi A Napoli, a pochi metri dal Maschio Angioino, il suolo sprofonda. Una voragine di quasi un metro...

Napoli, spari alla rotonda Diaz: un ferito. Carabinieri eseguono un fermo

I colpi d'arma da fuoco dopo una lite Spari alla rotonda Diaz a Napoli: un ferito, fermato un uomo. Verso le 17:45 i carabinieri sono...

Ultime notizie

Nuovo incarico per il senatore Antonio Iannone: sarà sottosegretario al Mit

Il Consiglio dei ministri ha avviato la procedura Il Senatore di Fratelli d’Italia e coordinatore del partito in Campania, Antonio Iannone, sarà nominato sottosegretario al...

Torre del Greco, assolto Ciro Borriello: «perché il fatto non sussiste»

Era stato accusato di aver intascato una tangente L’ex sindaco di Torre Del Greco, Ciro Borriello, assolto dal Tribunale di Torre Annunziata «perché il fatto...

Voragine a pochi passi dal Maschio Angioino: parzialmente riaperto il transito veicolare

Ancora mistero sulle cause: forse colpa dalla banda del buco Ieri città paralizzata per il secondo giorno consecutivo dopo la voragine formatasi martedì pomeriggio a...