L’analisi | Referendum: ha vinto il «Sì», ma non ha perso il «No»

Al referendum sul taglio dei parlamentari ha vinto il «Sì« (68,3%). Ma, sembra strano, non ha perso il «No» (31,7%) che – almeno stando agli umori degli italiani, tra l’altro pochissimo informati sulle conseguenze pratiche, nell’immediata nessuna, tranne la promessa della simultanea apertura di una nuova stagione delle riforme, da quanto ne sentite parlare?) di questo loro voto -, grazie all’antipolitica dilagante alla vigilia erano accreditati al massimo di un 15%.

Piuttosto hanno perso tutti quei partiti, che per conformismo o per interessi (il Pd che dopo 3 «No» decide di votare «Sì» per voglia di poltrone ministeriali e la Lega che baratta il «Si» al taglio per il «Sì» grillino all’autonomia regionale) che al 97% in Parlamento si erano espressi a favore della riduzione dei parlamentari e che – alla luce del fatto che il 31,7% dell’elettorato ha votato contrariamente a quanto da loro indicato – non rappresentano – almeno relativamente a questa iniziativa – più il popolo.

Pubblicità

Di più, visto che, stando ai flussi elettorali, percentualmente sono stati più numerosi gli elettori del centrodestra che hanno votato per il «Sì» che quelli del centrosinistra, questo risultato dà l’ennesima dimostrazione che il governo giallorotto è decisamente diviso al proprio interno.

© Riproduzione riservata

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Un bar pubblicizzava sui social media la vendita di droga

Cannabis, arma e video-slot sequestrate durante controlli online A Napoli il costante monitoraggio dei social, in particolare di Fb, Instagram e Tik-Tok, ha consentito alla...

La «Bella ‘Mbriana»: la regina segreta delle case di Napoli

Tra magia, superstizione e leggenda In passato, nelle scure serate invernali, le donne erano solite riunirsi davanti al braciere di casa a raccontarsi storie. Vi...

Ultime notizie

Camorra, inflitti 3 ergastoli al clan D’Alessandro per quattro omicidi

Il boss Vincenzo e Sergio Mosca a giudizio per l'assassinio Tommasino Il giudice per le udienze preliminari di Napoli Federica De Bellis, accogliendo le richieste...

Stretta sul carcere duro, scattano le minacce al sottosegretario Delmastro

Il Dap: «Custodia chiusa per evitare contatti boss-terroristi» Evitare «contatti e aggregazione tra la popolazione carceraria» in modo da scongiurare «il rischio dell’espandersi della supremazia...

Il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Gennaro Sangiuliano

L'ex ministro: «Sono stati per me mesi di grande tormento» Il Tribunale dei Ministri ha archiviato le accuse di peculato e rivelazione del segreto d’ufficio...