Napoli, traffico internazionale e spaccio di droga: 14 misure cautelari | Video

Traffico internazionale e spaccio di stupefacenti. Sono le accuse, a vario titolo, che questa mattina hanno portato all’esecuzione un’ordinanza di custodia cautelare a carico di 14 persone, da parte della squadra mobile di Napoli e di Caserta. Il provvedimento, emesso dal gip del Tribunale di Napoli su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia che ha coordinato le indagini, ha anche portato al sequestro di diversi beni immobili, autovetture, motoveicoli, conti correnti e quote societarie.

Le attività di indagine, iniziate nel giugno 2018 in seguito all’incendio del bar ‘The Shabby Cafè’ di via Toledo a Napoli, hanno consentito di individuare un consolidato traffico di cocaina dai Paesi Bassi facente capo a un noto clan di camorra. In particolare, nell’aprile 2019, i poliziotti hanno arrestato uno dei corrieri al rientro da un viaggio dall’Olanda, trovandolo in possesso di circa 7 kg di cocaina, ed hanno fermato altri due corrieri a cui hanno sequestrato oltre 500mila euro destinati all’acquisto della droga.

Pubblicità

Un ulteriore riscontro è stato acquisito con il sequestro di persona a scopo di estorsione nei confronti del cognato di uno dei corrieri a causa di un debito di 350mila euro per l’acquisto all’estero di droga.

Pubblicità Federproprietà Napoli

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:

Setaro

Altri servizi

Marito violento aggredisce i carabinieri con un taglierino: arrestato 46enne

Un militare salvato dal colletto della giacca a vento È stato il colletto della giacca a vento a salvare la vita a un carabiniere di...

Camorra, 67enne in carcere per un omicidio del ’98: dovrà scontare oltre 29 anni

La vittima fu uccisa perché voleva scindersi dal clan Sarno Uccise un uomo, Paolo Colaiacolo, 27 anni fa: oggi, per quell'omicidio di camorra, i carabinieri...

Ultime notizie

Verso il Parco nazionale del Matese: svolta per tutela e sviluppo sostenibile

Dopo anni di attesa, il traguardo è vicino Con la scadenza fissata al 22 aprile 2025, si entra nella fase decisiva per l’istituzione del Parco...

L’eredità viva di Giovanni Gentile: il pensiero che crea la realtà

Per il filosofo la scuola come fondamento dello Stato Giovanni Gentile è stato uno dei pensatori più originali del Novecento italiano, da molti definito come...

Teatro Minerva, si moltiplicano gli appelli: l’sos di Peppe Barra, Lina Sastri e Antonella Morea

Chiedono di impedire che si abbassi il sipario Si moltiplicano gli appelli per salvare il Teatro Minerva di Boscoreale dopo l’sos lanciato dal direttore artistico,...