Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato

Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia carica di emozione e significato. Al centro della celebrazione l’apposizione della corona di alloro ai piedi della targa dedicata alla Resistenza, simbolo dei valori di libertà, democrazia e giustizia che fondano la nostra Repubblica.

La cerimonia si è aperta con gli interventi della sindaca Cinzia Aruta e della rappresentante dell’ANPI, Manuela Mingione, che hanno ricordato il sacrificio di coloro che hanno lottato contro la dittatura per restituire dignità e speranza al Paese.

Pubblicità

Nel suo discorso, la sindaca Aruta ha sottolineato come la memoria della Resistenza non debba mai essere relegata al passato, ma debba tradursi in un impegno quotidiano per la difesa dei diritti e per il rinnovamento della convivenza civile. Particolarmente toccante il ricordo di Maddalena Cerasuolo, detta “Lenuccia”, figura simbolo della Resistenza napoletana, che con il suo coraggio e la sua determinazione rappresenta ancora oggi un esempio luminoso di amore per la libertà e di impegno civile. «La storia di Lenuccia – ha ricordato la Sindaca – ci insegna che la forza delle donne e dei giovani è stata e continua ad essere motore di cambiamento e di rinascita per il nostro Paese».

Un ponte tra storia e attualità

«Celebrare la Liberazione – ha dichiarato la Sindaca Cinzia Aruta – significa riconoscere la radice etica di questo momento: la scelta di un popolo di schierarsi contro l’oppressione e per la libertà. È un’ispirazione continua per chi oggi amministra le comunità: ci insegna a costruire ponti, ad alimentare il dialogo e a credere, con responsabilità, nella forza delle istituzioni democratiche».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Durante la cerimonia, l’assessora alla Cultura Chiara Guida ha coinvolto consiglieri comunali di maggioranza e opposizione ed esponenti politici locali in una lettura condivisa degli articoli della Costituzione italiana, ciascuno scelto per il suo forte significato simbolico. Adriana Attrice ha richiamato il valore della libertà di associazione (articolo 18), Francesco Fabozzi quello della libertà personale (articolo 13), mentre Maria Argenzo ha sottolineato l’importanza del diritto all’associazionismo politico (articolo 49).

Ageo Piscopo ha riaffermato l’identità democratica della Repubblica fondata sul lavoro (articolo 1), Anna Chiatto ha ribadito il principio fondamentale dell’uguaglianza dei cittadini (articolo 3), Luigi Giovenco ha evidenziato il diritto alla libera espressione del pensiero (articolo 21), Patrizia Di Benedetto ha ricordato l’impegno costituzionale per la pace (articolo 11) e, infine, Salvatore Borreale ha evidenziato il dovere di contribuire alle spese pubbliche secondo le proprie possibilità (articolo 53).

La Costituzione come bussola per il presente

«Richiamare i principi della nostra Costituzione – ha commentato l’Assessora Guida – significa riconoscere che abbiamo tra le mani un patrimonio prezioso, ricco di bellezza e valori, che va custodito e celebrato con coraggio, responsabilità e orgoglio».

Anche la rappresentante dell’ANPI, Manuela Mingione, ha ribadito l’importanza di un impegno attivo e quotidiano: «Nel celebrare questa importante ricorrenza, tutti sono richiamati a una memoria attiva, che non si limiti alla commemorazione ma si traduca in impegno quotidiano contro ogni forma di fascismo, razzismo, intolleranza, disuguaglianza e sfruttamento».

La giornata si è conclusa con un forte messaggio di unità e responsabilità civile: ad Arzano, il ricordo della Resistenza si rinnova ogni giorno, alimentando una comunità che guarda al futuro con la forza dei valori e la speranza di una società sempre più giusta e solidale.

Setaro

Altri servizi

Funivia del Faito, svolta nelle indagini: dubbi sul cavo e sull’efficacia dei freni

Nuovo sopralluogo di investigatori e tecnici Svolta nel disastro della funivia del Faito, dove giovedì scorso la caduta di una cabina ha provocato quattro morti...

Omicidio Gargiulo, la vittima a un amico: «Faccio un giro e vengo». Trovato morto in un’auto

Fu ucciso con un colpo alla nuca dopo due agguati falliti «Faccio un giro e vengo». Sono le ultime parole di Domenico Gargiulo, soprannominato «Sic...

Ultime notizie

Giustiziato con un colpo d’arma da fuoco alla nuca: 8 arresti nell’Alleanza di Secondigliano

Inchiesta DDA ricostruisce mandanti, movente e dinamiche del delitto Omicidio di Domenico Gargiulo e gestione degli affari illeciti nell’Alleanza di Secondigliano: 8 arresti. Nell’ambito di...

Roma si prepara all’addio a Papa Francesco: attese 200mila persone e 170 delegazioni

Misure eccezionali in città per garantire sicurezza e accoglienza Più di cento delegazioni, tra capi di Stato e di governo, che confluiranno sabato in piazza...

Sul sagrato di San Pietro l’ultimo saluto a Papa Francesco

Stabilita la data dei funerali «Sabato 26 aprile alle ore 10, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica di San Pietro sarà celebrata la...