«Il futuro ha un cuore antico»: riflettere sul legame tra pensiero e responsabilità sociale

Il Centro Studi Erich Fromm incontra Sociologi per il Sociale

Il 14 aprile 2025, alle 17:30, presso La Casa di Clara in via Santa Rosa 259 a Napoli, il Centro Studi Erich Fromm e l’Associazione Sociologi per il Sociale si incontrano per avviare un dialogo aperto, concreto, fondato su un sentire condiviso: quello di una cultura che continua a interrogarsi sul senso dell’umano.

L’evento, intitolato «Il futuro ha un cuore antico», è un invito a riflettere sul legame tra pensiero e responsabilità sociale, tra memoria e progettazione, tra ciò che siamo stati e ciò che potremmo diventare.

Pubblicità

Una storia che continua

Nato nel 1990 su iniziativa di Silvana Lautieri, il Centro Studi Erich Fromm è cresciuto nel tempo come spazio vivo di riflessione, formazione e incontro. Per oltre trent’anni, Silvana ha guidato il Centro con passione e tenacia, portando avanti un impegno culturale radicato nel pensiero umanistico.

Il nome scelto per il Centro non è mai stato solo simbolico. Erich Fromm ha saputo parlare al cuore e alla mente, con parole semplici e profonde, unendo rigore e umanità. Psicologo sociale, filosofo, analista lucido dei bisogni dell’anima, Fromm ha attraversato generazioni con la forza gentile delle idee che sanno durare.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nel tempo, il Centro ha promosso incontri, seminari, progetti educativi, pubblicazioni. Sempre con uno sguardo attento alla persona, alla relazione, alla responsabilità di abitare il mondo in modo consapevole.

Accanto a Silvana Lautieri hanno camminato studiosi, artisti, educatori, giuristi, insegnanti e volontari. Tra i tanti nomi che hanno lasciato un segno ricordiamo: Aldo Masullo, Gerardo Marotta, Ermanno Corsi, Boris Luban Plozza.

Il periodico «Essere»

Una delle espressioni più durature di questo percorso è il periodico Essere, fondato e diretto da Silvana Lautieri, che nel 2024 ha raggiunto il traguardo del centesimo numero. Un progetto editoriale che, come il Centro, si è fatto casa per voci diverse, sempre aperto al confronto e alla pluralità dei punti di vista.

Un nuovo inizio, nel segno della sinergia

Il dialogo con l’Associazione Sociologi per il Sociale segna una tappa importante. L’incontro tra sociologia e umanesimo non è una fusione, ma un intreccio fertile. Uno spazio in cui continuare a seminare il pensiero critico.

Perché il futuro è molto più di ciò che ci aspetta, è ciò che scegliamo di custodire.

Setaro

Altri servizi

Tragedia familiare: uccide il figlio disabile e la moglie malata, poi si suicida

I corpi trovati dal fratello dell'uomo Ha ucciso la moglie malata e il figlio disabile la sera del suo compleanno, poi l’ha fatta finita impiccandosi...

Funivia del Faito, domani il funerale del macchinista Carmine Parlato

Il Comune di Vico Equense proclama il lutto cittadino L’Amministrazione comunale di Vico Equense, «interpretando il sentimento dell’intera cittadinanza, proclama il lutto cittadino in occasione...

Ultime notizie

Studente rapito a San Giorgio a Cremano: perquisizioni a casa del padre

L’obiettivo è far luce sulle motivazioni del sequestro dell’8 aprile Gli inquirenti cercano il movente del sequestro-lampo avvenuto l’8 aprile scorso a San Giorgio a...

Esplosi colpi di arma da fuoco a Napoli davanti la parrocchia: trovati bossoli

Gli spari poco prima della via Crucis Colpi di arma da fuoco all’esterno di una chiesa a Napoli durante i riti della Settimana Santa. Il...

Crollo alla vela celeste di Scampia, appello a sostegno di Martina

Chiesto aiuto a tutte le strutture sanitarie «Cresce l’adesione all’appello lanciato dall’associazione ‘Nessuno tocchi Ippocrate’ per aiutare la giovane Martina Russo, rimasta gravemente ferita nel...