Le minacce dei detenuti: «Delmastro deve saltare in aria»

L’intercettazione: con il governo di sinistra eravamo tutti aperti

Le gravi minacce rivolte al sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, contenute in alcune intercettazioni effettuate all’interno del carcere di Sulmona, rappresentano un inquietante segnale che tuttavia conferma l’efficacia della linea intrapresa dal Governo nella gestione del sistema penitenziario e nella lotta alla criminalità organizzata.

Punti Chiave Articolo

Secondo quanto riportato da organi di stampa, due detenuti affiliati alla camorra avrebbero espresso propositi violenti nei confronti del sottosegretario, arrivando a evocare l’idea che «Delmastro deve saltare in aria». Un linguaggio eversivo che, lungi dall’indebolire l’azione delle istituzioni, ne rafforza la legittimità e dimostra che le recenti scelte in materia di sicurezza e regime carcerario stanno toccando nodi sensibili per le organizzazioni criminali.

Pubblicità

Andrea Delmastro ha reagito con fermezza, affermando: «Le minacce dei mafiosi dal carcere di Sulmona confermano che stiamo colpendo nel segno. Se ci attaccano, significa che la strada che abbiamo scelto è quella giusta. Lo Stato non tratta con chi ha fatto della violenza e dell’illegalità il proprio metodo di vita. Non ci fermeranno. Non ci lasceremo intimidire». Parole chiare, che rimarcano una visione istituzionale fondata sulla legalità e sull’autorità dello Stato, ma che esprimono anche un senso di responsabilità politica che va oltre il ruolo tecnico.

La solidarietà nei confronti del sottosegretario è arrivata immediata da tutte le componenti della maggioranza, a partire dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha espresso vicinanza e pieno sostegno al suo operato: «Conosco bene Andrea e so che non si farà certo intimidire, ma andrà avanti con la determinazione di sempre. Lo Stato non si piega. E questo Governo non arretra di un passo nella battaglia contro la criminalità organizzata».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il confronto con il passato

Anche esponenti parlamentari di Fratelli d’Italia hanno espresso parole di supporto, sottolineando come queste minacce confermino l’esistenza di una discontinuità politica rispetto al passato. «Quando c’era il governo di sinistra eravamo tutti aperti e facevamo quello che volevamo», si legge in una delle frasi intercettate dai detenuti. Un’affermazione che non può essere ignorata e che segna, senza ambiguità, quanto alcune pratiche gestionali del passato siano oggi messe in discussione da un approccio più rigoroso, orientato a ristabilire ordine e autorevolezza.

Il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Galeazzo Bignami, ha parlato di «un cambio di passo» reso possibile dalle politiche del Governo Meloni, mentre il senatore Raoul Russo ha evidenziato come l’azione del sottosegretario Delmastro stia producendo risultati concreti, riportando centralità al principio della certezza della pena e alla funzione rieducativa del carcere all’interno di un sistema che non può essere debole con chi ha scelto di vivere nell’illegalità.

La questione è dunque più ampia di un singolo episodio. Si tratta di un confronto tra due visioni della giustizia e dello Stato. Da una parte, quella che in passato ha spesso privilegiato l’approccio indulgente o compromissorio; dall’altra, quella che oggi punta a riaffermare l’autorevolezza delle istituzioni, anche e soprattutto nei contesti più difficili.

L’impegno preso dal Governo – e in particolare del sottosegretario Delmastro – è quello di non arretrare, di non accettare alcuna zona grigia, di non cedere al ricatto di chi tenta di piegare le regole con la minaccia e l’intimidazione. Le parole minacciose di alcuni detenuti, oggi documentate, dimostrano paradossalmente che lo Stato sta riprendendo terreno, lo stesso terreno perduto – volontariamente o no – da chi ha preceduto questo esecutivo.

Setaro

Altri servizi

Dazi e tensioni: l’Ue cerca di disinnescare la bomba Trump

L'Europa sceglie la via della diplomazia (per ora) Rispondere, negoziare, diversificare. La strategia dell’Ue di fronte alla tempesta commerciale scatenata da Donald Trump per ora...

Napoli, assalto notturno all’ufficio postale: svuotati bancomat e casseforti

I ladri sono entrati da una grata nel bagno Nuovo assalto notturno a un ufficio postale a Napoli. I carabinieri della compagnia Poggioreale sono intervenuti...

Ultime notizie

Governo, Meloni: «I dazi Usa sono sbagliati ma non è una catastrofe»

La premier: obiettivo è rimuovere i dazi, non moltiplicarli L’obiettivo è arrivare a un accordo con gli Stati Uniti, in una cornice europea, ma senza...

2 aprile, chi ama non si arrende. Chi vive l’autismo, nemmeno

Il 2 aprile, come ogni anno dal 2007, il mondo si tinge di blu per celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo. Da 13 anni,...

Napoli, lite in una nota pizzeria: titolare accoltellata, denunciato 65enne

La scena ripresa dalle telecamere di videosorveglianza Ferisce una donna con un coltello: denunciato dalla Polizia di Stato. È accaduto nella serata di ieri in...