Talvolta benevolo e generoso, altre volte discolo e malizioso
Napoli è una città avvolta da innumerevoli storie e tradizioni che ne arricchiscono l’identità culturale. Tra queste, spicca la leggenda del Munaciello, un enigmatico folletto che popola l’immaginario collettivo partenopeo. Questo spiritello, descritto come un piccolo monaco con saio e cappuccio, è noto per i suoi comportamenti ambivalenti: talvolta benevolo e generoso, altre volte dispettoso e malizioso.
Quali sono le origini di questa affascinante figura?
La figlia del mercante e l’umile garzone
Le origini del Munaciello sono radicate nel mistero e si intrecciano con la storia stessa di Napoli, dando vita a diverse interpretazioni tramandate nel tempo. Una delle versioni più romantiche e tragiche risale al 1445, durante il regno di Alfonso V d’Aragona. Secondo questa narrazione, Caterina Frezza, figlia di un facoltoso mercante di tessuti, si innamorò perdutamente di Stefano Mariconda, un umile garzone.
La loro relazione era osteggiata dalla famiglia di lei, che non approvava l’unione con un uomo di ceto inferiore. Per questo motivo, i due innamorati si incontravano segretamente, spesso sui tetti delle abitazioni napoletane, per sfuggire agli sguardi indiscreti.
Purtroppo, durante uno di questi incontri clandestini, Stefano fu aggredito e gettato nel vuoto, morendo sotto gli occhi atterriti di Caterina. Devastata dal dolore e scopertasi incinta, Caterina si ritirò in un convento, dove diede alla luce un bambino nato con deformità fisiche. La madre, sperando in un miracolo, lo vestiva con un saio simile a quello dei frati domenicani, da cui derivò il soprannome di «Munaciello». La sua figura, caratterizzata da una testa sproporzionata e un corpo minuto, suscitava sentimenti contrastanti tra la popolazione: alcuni lo deridevano, altri lo temevano, attribuendogli poteri soprannaturali.
I «pozzari» di Napoli
Un’altra interpretazione collega il Munaciello ai «pozzari», operai addetti alla manutenzione dei pozzi e delle cisterne d’acqua presenti nel sottosuolo napoletano. Questi lavoratori, per la natura del loro mestiere, avevano accesso diretto alle abitazioni attraverso cunicoli e passaggi sotterranei. Vestiti con abiti che ricordavano quelli dei monaci, i pozzari potevano entrare nelle case non solo per motivi lavorativi, ma talvolta anche per compiere furti o per incontri amorosi clandestini. Questa loro presenza furtiva e misteriosa potrebbe aver alimentato la credenza in una figura spiritica capace di apparire e scomparire a piacimento, lasciando dietro di sé segni tangibili della sua presenza.
Lo spirito domestico
Una terza ipotesi vede il Munaciello nel personaggio una sorta di spirito domestico, simile ai folletti presenti in molte tradizioni popolari europee. In questa veste, sarebbe un’entità soprannaturale che abita le case, manifestandosi con comportamenti ambivalenti: può nascondere oggetti, fare rumori notturni o, al contrario, lasciare monete e portare fortuna agli abitanti. Questa duplice natura lo rende una figura rispettata e temuta al contempo, e molte famiglie napoletane ancora oggi raccontano storie di incontri o segni attribuiti alla sua presenza.
Il Munaciello è descritto come un piccolo monaco con saio e fibbie argentate sulle scarpe. La tradizione gli attribuisce mutevoli comportamenti: Benevolo: lascia monete nelle abitazioni o suggerisce numeri fortunati per il gioco del lotto. Malizioso: fa dispetti come nascondere oggetti, rompere utensili o disturbare il sonno soffiando nelle orecchie. Si crede che il suo umore possa influenzare la fortuna degli abitanti della casa: se soddisfatto porta prosperità, mentre se irritato causa sventure.
La cultura e il folklore napoletano
Questa figura è profondamente radicata nella cultura e nel folklore napoletano. Oltre a essere protagonista di numerose leggende orali, il Munaciello ha ispirato opere letterarie, teatrali e cinematografiche. Ad esempio, la scrittrice Matilde Serao ha dedicato ampio spazio alla sua storia nel libro «Leggende Napoletane», contribuendo a diffondere e consolidare la sua fama. Inoltre, è spesso rappresentato nelle feste tradizionali e nelle manifestazioni culturali della città, simbolo di mistero e fascino.
Numerose sono le testimonianze di presunte apparizioni in diverse zone di Napoli e dintorni. Si racconta che lo spirito si manifesti in particolare nei quartieri storici della città, come il Decumano Maggiore, ma anche in località limitrofe come Castellammare di Stabia. In queste zone, gli abitanti narrano di eventi inspiegabili, rumori durante la notte o addirittura visioni fugaci di una piccola figura vestita da monaco