Con il progetto P.I.P.P.I. un sostegno concreto alle famiglie per una comunità solidale

Ha coinvolto i comuni di Arzano, Casoria e Casavatore

Ieri pomeriggio, presso la Biblioteca Comunale di Casoria, si è conclusa la seconda annualità del progetto P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), che ha coinvolto i comuni di Arzano, Casoria e Casavatore dell’Ambito Territoriale N.18. Il progetto, supervisionato dal gruppo scientifico dell’Università di Padova, mira a sostenere famiglie in difficoltà attraverso interventi mirati e personalizzati che considerano i bisogni dei bambini (le famiglie target hanno figli da 0 ad 11 anni) senza perdere di vista la prospettiva e l’esigenza dei genitori.

Durante questa seconda annualità, il progetto ha supportato complessivamente 8 famiglie, di cui 2 residenti nel Comune di Arzano, 4 a Casoria e 2 a Casavatore. Tra le attività realizzate vi sono state iniziative di educativa domiciliare, incontri di gruppo con famiglie e bambini, attività di raccordo strategico tra scuole e servizi territoriali, nonché l’individuazione e attivazione di famiglie di appoggio per garantire un sostegno concreto e continuativo alle famiglie target. Queste attività hanno permesso di consolidare una rete stabile di collaborazione tra istituzioni, scuole e terzo settore, creando un modello virtuoso di intervento sociale integrato. Nel corso del progetto, sono state individuate e attivate diverse famiglie di appoggio per garantire un sostegno concreto e continuativo alle famiglie target.

Pubblicità

L’assessore alle Politiche Sociali di Arzano, Fabio Gallo, ha spiegato: «Il progetto P.I.P.P.I. si distingue per la precisione del metodo e l’efficacia degli interventi tecnici realizzati. Grazie al lavoro sinergico tra assistenti sociali, educatori, scuole e famiglie di appoggio, abbiamo concretamente migliorato la capacità genitoriale delle famiglie coinvolte, riducendo significativamente il rischio di interventi più invasivi. Continueremo a monitorare e a sostenere queste famiglie, integrando questa esperienza virtuosa nella nostra programmazione sociale futura».

Setaro

Altri servizi

Il remake di «Biancaneve» tra polemiche e flop al botteghino: un ‘bagno’ per la Disney

Qual è il confine tra politicamente corretto e esagerazione? Annunciato nel 2016, «Biancaneve» ha affrontato una produzione travagliata, segnata da ritardi dovuti alla pandemia di...

La sinistra e il Manifesto di Ventotene: sempre fermi al 1941

Ennesima sceneggiata e poi in pellegrinaggio sull'isola pontina La solita sceneggiata. Come sempre, infatti, le comunicazioni della premier a Camera e Senato prima del Consiglio...

Ultime notizie

Omissioni nei versamenti dell’Iva: scatta il sequestro da oltre 200mila euro

Nei confronti di una società di Vico Equense Un sequestro da oltre 220mila euro è stato notificato dalla Guardia di Finanza Torre Annunziata (Napoli) nei...

Crollo alla Vela Celeste di Scampia: 9 indagati a rischio processo

Per i pm venne trascurata la manutenzione e sottovalutati i pericoli Saranno notificati nelle prossime ore agli indagati dalla Squadra Mobile di Napoli, gli avvisi...

Camorra, estorsioni sui fuochi d’artificio: 6 misure cautelari per il clan Troncone

I delitti in danno di venditori ambulanti I carabinieri della compagnia di Bagnoli hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli su...