Ambiente, Francesco Sicilia (UNIRIMA) eletto nel Board dell’ERPA

La Confederazione europea delle industrie del riciclo

Francesco Sicilia, Direttore Generale di UNIRIMA, l’Unione Nazionale Imprese raccolta, recupero, riciclo e commercio dei maceri e altri materiali è stato eletto, ieri a Bruxelles, nel consiglio esecutivo dell’ERPA, ramo carta di EuRIC – European Recycling Industries’ Confederation, la Confederazione europea delle industrie del riciclo, a cui aderiscono 60 Associazioni attive in tutta Europa.

«Questo prestigioso incarico non solo riconosce l’apprezzamento dei colleghi europei nei confronti del lavoro portato avanti dalla nostra Associazione, ma sottolinea anche il ruolo di leadership del nostro Paese nel riciclo della carta, un settore di eccellenza in cui gli obiettivi europei sono stati raggiunti e superati con largo anticipo. Accolgo con soddisfazione la nomina da parte di ERPA a rappresentare UNIRIMA e l’Italia nell’Executive Board», ha dichiarato Francesco Sicilia.

Pubblicità

«Questa nomina è un importante risultato, che consolida la posizione di UNIRIMA a livello internazionale, e conferma che l’Italia, primo Paese ad aver introdotto e implementato l’EoW (End of Waste) Carta e Cartone, continua ad essere un esempio virtuoso da seguire in tutta Europa», ha aggiunto il Presidente di UNIRIMA, Giuliano Tarallo.

Setaro

Altri servizi

Governo, Nordio incassa la fiducia. L’Anm chiede aiuto a Mattarella

Il ministro: «La riforma va avanti e saremo determinati» Il confronto tra toghe e governo sulla riforma della giustizia è ormai un braccio di ferro...

Il caso di Topolino col coltello: un trend social che svela il degrado giovanile

Le denunce sono solo virtuali, ma c'è chi millanta (?) armi e pistole E se Topolino col coltello fosse semplicemente un trend nato sui social?...

Ultime notizie

Celiachia, l’appello del S.A.L.P.I alla Regione Campania: «Estendere convenzioni»

Il sindacato: rivedere convenzioni del Sistema Sanitario Nazionale «Il sindacato S.A.L.P.I. Area Metropolitana rivolge un appello alla Regione Campania affinché vengano riviste le convenzioni del...

La sinistra e il Manifesto di Ventotene: sempre fermi al 1941

Ennesima sceneggiata e poi in pellegrinaggio sull'isola pontina La solita sceneggiata. Come sempre, infatti, le comunicazioni della premier a Camera e Senato prima del Consiglio...

Meloni a Parigi: «Garanzie di sicurezza per Kiev nel contesto euroatlantico»

La premier ribadisce il «no» all'invio di truppe in Ucraina Per Kiev servono «garanzie di sicurezza solide e credibili» che devono ancorarsi al «contesto euroatlantico»...