Al via la XXVI edizione di «Concerti di Primavera»: si parte con Edoardo Catemario

I mercoledì di musica e cultura della Comunità Luterana di Napoli

Tornano i mercoledì musicali, organizzati dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli, con la XXVI edizione di «Concerti di Primavera», primo appuntamento della ricca stagione culturale 2025 dei luterani partenopei, che proseguirà, nel corso dell’anno, con la XXIX edizione di «Concerti di Autunno» e la XXVII edizione del Concorso nazionale letterario «Una piazza, un racconto».

Come da tradizione, la Chiesta Evangelica Luterana, in via Carlo Poerio 5, si trasforma in uno spazio sacro di musica classica e artisti sopraffini, con un programma primaverile che prevede dieci date irrinunciabili, tutte a ingresso libero.

Pubblicità

Si parte con Edoardo Catemario

Si parte mercoledì 12 marzo, alle ore 20:30, con l’esibizione di Edoardo Catemario, leggenda della chitarra, incluso nel «Guitar Gold» della Deutsche Grammophon nel 2014, che eseguirà musiche di Fernando Sor, Dionisio Aguado, Fryderyk Chopin, Georges Ivanovic Gurdieff, Johann Sebastian Bach e una sua composizione dal titolo Elegia, La ronde (Valse musette).

Napoletano, concertista, compositore, didatta di livello internazionale, attualmente docente nel conservatorio di Brescia, Catemario ha dato concerti in grandi sale raramente prerogativa dei chitarristi. Nel luglio del 2024 il National Centre for the Performing Arts di Bombay ha programmato la premiere della sua «Fantasia Napoletana» per chitarra e orchestra e la sua prima opera lirica «A tale of Heroes and Gods» è andata in scena nel dicembre dello stesso anno ad Amhedabad sempre in India. Vasta la sua produzione discografica come chitarrista classico che include lavori per Decca records, Arts Music e Koch Schwann.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le sue registrazioni hanno vinto prestigiosi premi della critica tra cui Cinque stelle della rivista Musica (Ita-lia), Scelta del mese di CD classico (Italia), Scelta del mese di Guitart (Italia), Joker di Cre-scendo (Belgio). È stato in copertina del BBC Music magazine, Classical guitar, Guitart. È autore del metodo di Formazione dell’orecchio musicale che porta il suo nome, basato sui «Partimenti» della scuola napoletana del ‘700 e di un trattato di interpretazione. I suoi meriti artistici e didattici gli hanno consentito di ricevere il riconoscimento di «Honorary associate professor» della Royal Academy de Londres: solo due chitarristi nella storia di questo mondo accademico lo hanno ricevuto. La programmazione dei Concerti di Primavera, con gli ultimi tre appuntamenti curati dall’associazione Falaut, terminerà il 21 maggio 2025 con un evento tra musica e cinema.

La programmazione

In sintesi il calendario completo: 19 marzo, Duo Giuseppina Perna (soprano) e Giuseppe Marti-niello (pianoforte), musiche di L. Berio, B. Britten, F. P. Tosti, M. de Falla; 26 marzo, Duo Eva Miola (violino) e Mizuho Furukubo (pianoforte), musiche di C. Saint-Saens, J. Brahms; 2 aprile, Recital Gianantonio Frisone (pianoforte), musiche di W. A. Mozart, S. Rachmaninoff, R. Schumann; 9 aprile, Recital Raffaele Battiloro (pianoforte), musiche di W. A. Mozart, F. Liszt, A. N. Scriabin; 16 aprile, Trio Elena Buttiero, Anita Frumento (Pianoforte a 4 mani), Matilde Gazzolo (voce recitante), musiche di C. San Lorenzo – Testo di Daria Pratesi.

Il 23 aprile, Recital Angelo Maria Trovato (Harmonium), musiche di A. M. Trovato (12 pezzi per organo – libro II); 7 maggio, «Ombre, sogni, fantasmi nella Belle Époque», Sandro De Palma (pianoforte), musiche di C. Franck, J. Massenet, A. Decaux, C. Debussy, E. Satie, A. E. Cha-brier, G. Fauré; 14 maggio, «4 Mani all’Opera», Aurelio e Paolo Pollice (pianoforte), musiche di V. Bellini, G. Rossini, G. Donizetti, P. Mascagni, R. Leoncavallo, G. Verdi; 21 maggio, «Ciak! Si Flauta», Falaut Flute Orchestra – Paolo Totti (direttore), musiche di R. Wagner, H. Zimmer, J. Williams, H. Mancini, N. Rota, E. Morricone, R. Strauss.

I concerti della Comunità Evangelica Luterana di Napoli sono completamente gratuiti e si reggono con l’otto per mille. Per essere sempre aggiornati sulle iniziative culturali proposte è possibile consultare il sito ufficiale www.celna.it

Setaro

Altri servizi

Caso Becciu, il cardinale pronto a un passo indietro: «Per l’unità della Chiesa»

Ha ribadito la sua innocenza e il suo diritto a entrare in conclave Il cardinale Angelo Becciu sarebbe pronto a fare un passo indietro. È...

De Lorenzo: «Tangentopoli violazione contro la democrazia. Vitalizio? Difeso un diritto»

Nei giorni scorsi la Camera ha riabilitato l'ex ministro «Finanziavo il partito. Io non ho mai preso un centesimo per me. E non esiste un...

Ultime notizie

Cellulari russi con sicurezza militare: così il clan si tutelava dai sequestri

Un codice lo proteggeva se si tentava di violarlo Per tutelarsi dalle intercettazioni la camorra usava cellulari russi con sistemi di sicurezza di livello militare:...

Scioglimento Caserta, Carlo Marino si sospende dal Partito Democratico

L'ex sindaco: «Atto dolorosissimo» Carlo Marino, fino a pochi giorni fa sindaco di Caserta, ha scritto al Commissario regionale del Pd, Antonio Misiani e al...

Funivia del Faito, svolta nelle indagini: dubbi sul cavo e sull’efficacia dei freni

Nuovo sopralluogo di investigatori e tecnici Svolta nel disastro della funivia del Faito, dove giovedì scorso la caduta di una cabina ha provocato quattro morti...