Insetti nei pasti serviti nelle scuole, il Comune di Napoli: nessuna criticità

Palazzo San Giacomo ha annunciato il ripristino del servizio

Il Comune di Napoli ha annunciato che da lunedì 10 marzo ripartirà il servizio di refezione scolastica nelle scuole della IV Municipalità, dopo la sospensione dovuta alle segnalazioni di presenza di insetti nei pasti serviti agli alunni. In una nota ufficiale, l’amministrazione ha comunicato di aver «immediatamente attivato tutte le procedure di controllo in via diretta, tramite la società di controllo esterno nonché tramite Asl e Nas. All’atto delle ispezioni effettuate, non sono state riscontrate criticità sul centro di cottura interessato. Il servizio di refezione scolastica può quindi riprendere lunedì prossimo».

Il caso in Commissione

La Commissione Istruzione del Consiglio comunale, guidata da Aniello Esposito, ha discusso del caso con l’assessora Maura Striano, la presidente della Municipalità 4 Maria Caniglia e gli uffici preposti. Striano ha ripercorso l’intera vicenda, ricordando che la segnalazione della presenza di insetti nei pasti era pervenuta il 21 febbraio. In seguito, sono stati immediatamente disposti controlli accurati nel centro cottura della ditta fornitrice, situato a Somma Vesuviana, con verifiche eseguite dalla Asl Napoli 3 e dai Nas, oltre che sui pasti stessi da parte della Asl Napoli 1. Nessuna irregolarità è stata riscontrata, nemmeno dall’ente preposto ai controlli di qualità per conto dell’amministrazione.

Pubblicità

Nonostante l’assenza di anomalie tali da giustificare la chiusura del centro di produzione, è stata prescritta una formazione aggiuntiva per il personale, finalizzata a migliorare la gestione delle materie prime e la distribuzione dei pasti. L’assessora Striano ha inoltre sottolineato che negli ultimi tre anni non erano mai state applicate sanzioni alla ditta fornitrice. Tuttavia, in seguito all’interruzione del servizio, l’ente comunale provvederà ora a emettere sanzioni per il disagio arrecato alle famiglie e alle scuole coinvolte.

Maria Caniglia ha espresso il proprio apprezzamento per l’impegno congiunto dell’assessora, degli uffici comunali e della commissione, assicurando che si continuerà a lavorare per garantire la sicurezza della refezione scolastica. Sulla vicenda è intervenuto anche Toti Lange (Misto), sottolineando la necessità di un sistema di controlli più efficiente per gestire eventuali criticità.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Anche Luigi Musto (Manfredi Sindaco) ha ribadito l’importanza di prevenire simili incidenti in futuro, mentre Sergio D’Angelo (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città) ha suggerito di potenziare il monitoraggio interno delle aziende e di implementare sistemi digitali più avanzati per il controllo della qualità.

Perplessità sugli appalti

Il presidente della Commissione Istruzione, Aniello Esposito, ha espresso perplessità sulla possibilità che un solo fornitore possa aggiudicarsi più lotti, ritenendo che ciò potrebbe compromettere la qualità dei pasti e le condizioni lavorative degli operatori del settore.

Maria Grazia Vitelli (PD) ha evidenziato l’importanza di bandi di gara che favoriscano la qualità del servizio e la tutela dei lavoratori, criticando la possibilità che un’unica azienda possa aggiudicarsi due lotti, il che potrebbe penalizzare le realtà imprenditoriali più piccole, spesso più attente agli standard qualitativi.

Il nuovo bando di gara

Valeria De Lisa, dirigente del servizio Diritto allo studio, ha illustrato i criteri del nuovo bando di gara, del valore di 73 milioni di euro in due anni. La novità principale è la nomina di un unico responsabile del procedimento per la fase di gara, mentre l’esecuzione del servizio sarà affidata a referenti municipali. Il 90% del punteggio nella selezione dei fornitori verrà assegnato sulla base della qualità del prodotto, mentre il restante 10% riguarderà l’offerta economica.

Verso la ripresa del servizio

Con la ripresa del servizio il 10 marzo, l’attenzione resterà alta per garantire che episodi simili non si ripetano e per assicurare agli studenti pasti sicuri e di qualità.

Setaro

Altri servizi

Perde il controllo dell’auto e sbatte: Angelica muore dopo 3 giorni di agonia

Il grave incidente la mattina di Pasqua Non ce l’ha fatta Angelica Gargano, la giovane di 21 anni rimasta gravemente ferita in un incidente stradale...

Papa Francesco, l’omelia del cardinale Re: Una vita donata fino all’ultimo respiro

Tantissimi gli applausi dei fedeli «Il plebiscito di manifestazioni di affetto e di partecipazione, che abbiamo visto in questi giorni dopo il suo passaggio da...

Ultime notizie

Conclave, passo indietro di Angelo Becciu: «Non entrerò»

Il cardinale: «Ho deciso di obbedire alla volontà di Papa Francesco» Il cardinale Angelo Becciu, come anticipato da «ilSud24» e da altri media, ha fatto...

Nocera (SA): inaugurato centro antiviolenza “Artemisia”

Presso l'Ambito Territoriale S01_1. La Cooperativa Il Quadrifoglio: "un presidio di forza e speranza per il territorio" È stato inaugurato stamani Centro Antiviolenza "Artemisia", promosso...

Ad Arzano la Liberazione si celebra con “Lenuccia” e la Costituzione protagoniste

Una cerimonia carica di emozione e significato Oggi, 25 aprile 2025, il Comune di Arzano ha commemorato l’80° anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia...