Treno del Ricordo, Valditara: «Foibe ed esodo Giuliano-Dalmata, tragedia per anni dimenticata»

Il ministro: «Ricordare storia dei totalitarismi per evitare il ritorno»

«Questo è un treno che attraversa tutta l’Italia, viene in contatto con tanti giovani e porta con sé un bagaglio di ricordi drammatici, di dolore, di tragedie che 300.000 nostri connazionali hanno vissuto. Hanno vissuto a seguito del totalitarismo e questo treno ci invita a riflettere sui grandi temi della storia, la democrazia, la libertà, il rispetto verso la persona, verso qualunque persona, la lotta contro ogni totalitarismo. Non dobbiamo dimenticare il fatto che per tanti anni questa tragedia, che fra l’altro ha portato anche alla morte di migliaia e migliaia di nostri connazionali, sia stata dimenticata o addirittura negata e che ancora oggi ci sia qualcuno che tende a negarla».

Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, nel corso della cerimonia del «Treno del Ricordo 2025», progetto promosso dal ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, rappresentato da un treno storico, messo a disposizione da Fondazione Fs italiane e gruppo Fs appositamente allestito con una mostra multimediale e l’esposizione delle masserizie degli esuli per ricordare le vittime delle foibe e l’esodo Giuliano-Dalmata. Il convoglio oggi ha fatto tappa a Napoli.

Pubblicità

«Non dobbiamo dimenticare – ha proseguito – che ci sono stati tanti totalitarismi nel novecento, quello fascista, quello nazista e quello comunista, che hanno avuto in diverse realtà e in diverse epoche delle responsabilità drammatiche che devono essere ricordate per vaccinarci nei confronti di qualunque possibilità di ritorno, di eventi che possano in qualche modo non mettere al centro il valore della persona».

Setaro

Altri servizi

Giovanni Motisi è morto davvero? Il mistero dell’ultimo boss latitante

Il decesso del capomafia potrebbe riscrivere le gerarchie di Cosa nostra Uno degli ultimi grandi ricercati di mafia potrebbe essere morto, stroncato da un tumore...

Campi Flegrei, il sindaco di Pozzuoli: «No a ipotesi di scenario catastrofico»

Manzoni: «Naturalmente staremo attenti perché fenomeno va monitorato» «Sono attento perché ho un grande rispetto delle professionalità, delle competenze del mondo scientifico in campo. Loro...

Ultime notizie

Spari nella notte: 28enne ferito al Vecchio Pellegrini

L'uomo ha precedenti di polizia Un giovane nato nel 1996 si è recato la scorsa notte del pronto soccorso dell'ospedale Vecchio Pellegrini di Napoli con...

Monastero delle oblate a Materdei: battaglia vinta, via alla messa in sicurezza

I lavori dovrebbero durare 5 giorni Via ai lavori di messa in sicurezza del monastero delle oblate a Materdei, l’edificio settecentesco che da oltre 40...

De Luca si autocelebra, Nappi lo smonta: duello sul trasporto pubblico in Campania

Il governatore sorvola ma la Vesuviana non è solo la Napoli-Sorrento Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, come se fosse già in piena...