De Luca si autocelebra, Nappi lo smonta: duello sul trasporto pubblico in Campania

Il governatore sorvola ma la Vesuviana non è solo la Napoli-Sorrento

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, come se fosse già in piena campagna elettorale, esalta pubblicamente i successi della sua amministrazione. Al centro del dibattito, l’acquisto di nuovi autobus per il trasporto pubblico locale.

Nel corso della sua consueta diretta social del venerdì, De Luca ha esaltato il lavoro svolto dalla Regione Campania in materia di trasporto pubblico: «Abbiamo consegnato, in questi anni, 1.500 autobus nuovi. Eravamo partiti, in Campania, da zero».

Pubblicità

Il presidente ha sottolineato come, grazie agli investimenti realizzati, l’età media degli autobus si sia ridotta drasticamente: «Avevamo un’anzianità di questi mezzi, dei pochi pullman che avevamo tra 18 e 20 anni – spiega – oggi, abbiamo un’età media di 6 anni per gli autobus che abbiamo acquistato. È un investimento enorme. Abbiamo consegnato altri 60 autobus nuovi e, quindi, stiamo arrivando a completare l’acquisto di nuovi mezzi su gomma fino a 1.800 autobus nuovi. Uno sforzo gigantesco, anche qui unico in Italia. Siamo la Regione che ha investito di più nel trasporto pubblico locale».

Il nodo Circumvesuviana

De Luca ha ribadito l’arrivo dei nuovi convogli per la Circumvesuviana e migliorie infrastrutturali: «Poi avremo altre decine di treni nuovi che abbiamo acquistato, molti già messi in servizio. A fine estate entrerà in servizio il primo treno nuovo sulla linea Napoli-Sorrento, che è l’ultimo tratto di criticità che abbiamo nel trasporto pubblico un po’ di pazienza, stiamo rifacendo le stazioni, gli interventi per le nuove tecnologie, per il segnalamento automatico del traffico, dei problemi di linea».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Da fine estate, arriva il primo treno nuovo della Stadler dei 56 che abbiamo acquistato. Nell’arco di un anno e mezzo, avremo fatto una rivoluzione nel trasporto ferroviario dell’Eav, la Circumvesuviana, sul tratto Napoli-Sorrento. Abbiamo previsto percorsi dei treni ogni 12 minuti, veramente una cosa inimmaginabile» conclude De Luca facendo finta di dimenticare che la Circumvesuviana non è solo la linea Napoli-Sorrento ma anche altre numerose tratte, completamente abbandonate dall’ente regionale.

La replica di Nappi: «Tace su cosa è accaduto in realtà»

Non si è fatta attendere la risposta del capogruppo della Lega, Severino Nappi, che ha messo in dubbio l’effettiva utilità dell’operazione portata avanti dalla giunta De Luca. «De Luca si vanta di aver fatto acquistare dalla Regione, in questi anni, 1.500 nuovi bus, ma tace su cosa è accaduto in realtà. Oltre l’80% di questi mezzi sono destinati alla provincia di Napoli, dove però, a fornire il servizio di tpl su gomma, per i prossimi 10 anni, non sarà l’azienda regionale dei trasporti».

«Eav, infatti, con il consenso del presidente pro tempore della Campania, non ha neppure partecipato al bando per l’affidamento di questo servizio. Con la conseguenza che i soldi dei campani – tanti soldi, che sarebbero potuti essere destinati a soddisfare altre necessità dei cittadini – verranno invece utilizzati dalla società (unica partecipante) che si è aggiudicata la gara».

«Per fortuna che, grazie alla lungimiranza del Governo nazionale, si tratta almeno di un’azienda, Busitalia, controllata da Ferrovie dello Stato. Ma, in ogni caso, il campione della lotta all’autonomia differenziata si è esibito in un enorme trasferimento di fondi dalla Regione allo Stato e non viceversa, come noi pensiamo debba avvenire e come dovrebbe essere, in quanto gli acquisti sono stati effettuati con fondi della Comunità europea. Siamo comunque in presenza di un uso distorto delle risorse pubbliche – di dubbia legittimità – per il quale avvieremo nei prossimi giorni le relative e opportune azioni a tutela della nostra terra», ha concluso Nappi.

Lo scontro tra De Luca e Nappi mette in luce non solo divergenze politiche, ma anche nodi irrisolti nella gestione del trasporto pubblico in Campania. Se da un lato il presidente della Regione continua a rivendicare un impegno senza precedenti per ammodernare il parco mezzi, dall’altro l’opposizione denuncia la gestione delle risorse e una politica di investimenti del tutto inefficace. A testimoniarlo le gravi carenze del trasporto pubblico campano, con la Circumvesuviana campione nazionale di guasti e disservizi.

Setaro

Altri servizi

Immigrazione clandestina, revocati i domiciliari all’ex tesoriere del Pd Nicola Salvati

Analogo provvedimento per il padre Il gip del Tribunale di Salerno ha revocato gli arresti domiciliari al commercialista Nicola Salvati, 39 anni, ex tesoriere regionale...

Torre Annunziata, la Paranza delle Idee: «Tari più cara, incidere su costi del servizio e differenziata»

L'associazione: «Gestione rifiuti aumenterà di quasi 300.000,00 euro» «Nel 2025 il costo di gestione del servizio rifiuti a Torre Annunziata aumenterà di quasi 300.000,00 euro...

Ultime notizie

Furto sventato all’ufficio postale di Giugliano: malviventi via a mani vuote

Poste Italiane: sistemi di custodia all’avanguardia Tentativo di furto all’ufficio postale di via 1° maggio a Giugliano (Napoli) la scorsa notte. L’allarme alla Situation room...

Doni ‘costosi’ dal Comune di Pompei: invito a dedurre al sindaco e due dirigenti

Per il pm sarebbero spese di rappresentanza troppo onerose Tre inviti a dedurre sono stati notificati dalla Corte dei Conti della Campania tra gli altri...

Bimba uccisa dal pitbull ad Acerra: il cane non aveva il microchip

Attesa per i test tossicologici sul papà della piccola Non aveva microchip il pitbull che sabato notte ha aggredito una bambina di 9 mesi ad...