Napoli, truffe via sms: scoperta una centrale nel rione Sanità | Video

Sequestrati pc, smartphone e 44 sim in un blitz dei carabinieri

La «centrale» della truffa svuota conti correnti a Napoli era nel cuore dello storico rione Sanità, in un vicolo lastricato dai ciottoli, dentro un immobile diroccato e disabitato. Ma sul suo terrazzo i carabinieri hanno notato nei giorni scorsi un via vai sospetto di persone. Il blitz permette di individuare dei locali allestiti come una centrale operativa per truffe online. Un portatile e 5 smartphone vengono sequestrati e quel che appare a prima vista roba di poco conto nasconde in realtà ben altro. Il pc – attraverso applicativi web – è collegato direttamente agli smartphone che sfornano migliaia di link fraudolenti per poi inviare centinaia e centinaia di sms.

«Gentile cliente, la sua carta è in fase di blocco, per evitare la sospensione, aggiorna i dati. Accedi». Questo uno dei messaggi che arriva alla vittima, portata a cliccare su quello che sembra essere il link al sito del proprio istituto di credito, perché l’sms si inserisce maliziosamente nella cronologia dei messaggi realmente già ricevuti dal proprio istituto di credito.

Pubblicità

Fa tutto parte della truffa e la vittima, inseriti i dati personali nei campi obbligatori del sito esca, finisce per essere raggirata. Dai primi accertamenti, i militari dell’Arma riescono a documentare 5 truffe già consumate per un importo complessivo di 10mila euro e a sventarne 3. Le perquisizioni permettono di sequestrare anche 44 sim «vergini». Un uomo di 27 anni è stato denunciato ma le indagini dei carabinieri proseguono per ricostruire la complessa truffa.

Setaro

Altri servizi

Arriva il maltempo in Campania: piogge fino a sabato

Emanata una nuova allerta meteo Arriva il maltempo in Campania. La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato...

Caso Almasri, l’Aja: «Questione in esame alla Camera preliminare»

La Corte precisa: «Non vi è alcun caso contro funzionari italiani» «La questione della mancata osservanza da parte di uno Stato di una richiesta di...

Ultime notizie