Caso Almasri, l’Aja: «Questione in esame alla Camera preliminare»

La Corte precisa: «Non vi è alcun caso contro funzionari italiani»

«La questione della mancata osservanza da parte di uno Stato di una richiesta di cooperazione per l’arresto e la consegna da parte della Corte è di competenza della camera competente, vale a dire la Camera preliminare. Come parte di questa procedura, ai sensi del Regolamento 109 (3), l’Italia avrà l’opportunità di presentare osservazioni». Lo fa sapere il portavoce della Corte penale internazionale, Fadi El Abdallah in riferimento al caso Almasri, precisando che «al momento non vi è alcun caso dinanzi alla Cpi contro alcun funzionario italiano».

Il regolamento 109 della Corte penale internazionale disciplina i casi di presunta mancata cooperazione da parte di uno Stato. Il paragrafo 3 prevede che la Camera competente possa chiedere spiegazioni al Paese coinvolto sull’inadempimento. Dopo aver valutato la risposta, la Camera può decidere se portare la questione all’Assemblea degli Stati Parte o al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, in base all’articolo 87 (7) dello Statuto di Roma, il trattato istitutivo della stessa Cpi.

Pubblicità

Poiché la Cpi ha giurisdizione sulla Libia in virtù di una Risoluzione del Consiglio di Sicurezza – adottata il 26 febbraio 2011 – che sancisce un obbligo di cooperazione, un’eventuale condanna da parte della Camera per mancata collaborazione dell’Italia nella consegna del generale libico Almasri sarebbe trasmessa al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e non solo all’Assemblea degli Stati Parte della Corte.

La denuncia del rifugiato sudanese

«Sono stati segnalati casi di richieste presentate al procuratore» capo della Corte penale internazionale «per aprire casi contro individui ai sensi dell’art. 70 (oltraggio alla Corte)», ma «l’ufficio del procuratore non commenta tali comunicazioni» ha precisato ancora il portavoce della Corte penale internazionale, Fadi El Abdallah, in riferimento alla denuncia depositata il 5 febbraio all’Aja a nome di un rifugiato sudanese contro la premier Giorgia Meloni e i ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi per aver ostacolato l’amministrazione della giustizia con la mancata consegna del generale libico Nijeem Osama Almasri.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Su questa questione separata – aggiunge -, l’ufficio del procuratore ha indicato che, ai sensi dello Statuto di Roma, il trattato istitutivo della Cpi, qualsiasi individuo o gruppo da qualsiasi parte del mondo può inviare informazioni (che la Cpi definisce ‘comunicazioni’) al procuratore».

Setaro

Altri servizi

Le si ferma il cuore mentre si reca al lavoro: i carabinieri la salvano

Le hanno praticato a turno un massaggio cardiaco Tutto è accaduto undici giorni fa, la mattina del 3 febbraio, in un centro commerciale di Torre...

Ruba in un negozio di grandi firme e aizza il cane contro la vittima: arrestato

Sottratto un giubbotto da oltre mille euro Carabinieri di pattuglia a Piazza Trieste e Trento sventano un furto avvenuto pochi minuti prima in un noto...

Ultime notizie

Rapina lampo nella sala scommesse ma i carabinieri osservano tutto: 4 arresti

In manette due minorenni e due 19enni Acerra, ore 15:08. Il telefono della Stazione dei Carabinieri di via Volturno squilla all’improvviso. Dall’altro capo della cornetta,...

Inaugurato il «Mu»: la casa del maestro Roberto Murolo diventa un museo

Visite a partire dal 21 febbraio Dal prossimo 21 febbraio i napoletani e gli appassionati della canzone napoletana potranno visitare la casa dove è cresciuto...

Scontro sulla statale del Vesuvio: morto un aumobilista

Interdetta temporaneamente la circolazione Il conducente di una vettura ha perso la vita in un incidente stradale avvenuto lungo la strada statale 268 detta «del...