L’UE autorizza la commercializzazione della farina di larve per uso alimentare

L’Italia vigilerà perché sia rispettato «il principio di trasparenza e il diritto dei cittadini di scegliere»

Essiccata, congelata e ora anche trattata con i raggi UV prima di essere consumata. Si arricchisce il ventaglio di opzioni con cui è possibile consumare la larva gialla della farina sulle tavole degli europei.

Da Palazzo Berlaymont è arrivato il via libera alla commercializzazione della polvere di larve intere di Tenebrio molitor (anche dette larve gialle della farina) trattata con raggi UV, inserita con un regolamento tra i ‘nuovi alimenti’, novel food, dell’Ue, ovvero quei cibi o tecniche di produzione che Bruxelles considera non consumati «in modo rilevante» prima del maggio 1997. Le larve gialle del tenebrione mugnaio avevano già ricevuto il via libera da parte di Bruxelles per essere vendute in forma ‘essiccata’ e anche ‘congelata e in polvere’.

Pubblicità

Ora il sì dell’Ue è arrivato anche per l’uso della farina delle larve trattata con raggi ultravioletti, trasformata poi in pane e panini, torte, prodotti a base di pasta, prodotti trasformati a base di patate, formaggio e prodotti caseari e composte di frutta e di verdura. E che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) considera «sicura» ma su cui l’Italia promette di vigilare perché sia rispettato «il principio di trasparenza e il diritto dei cittadini di scegliere con piena consapevolezza ciò che consumano attraverso etichette e informazioni dettagliate», ha messo in chiaro il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato.

Per i prossimi cinque anni, almeno, sarà solo la società francese Nutri’Earth, forte della protezione da proprietà industriale, a immettere sul mercato il nuovo alimento, a meno che un’altra società ottenga l’autorizzazione o il consenso della stessa Nutri’Earth.

Pubblicità Federproprietà Napoli

La levata di scudi

A nulla è servita la levata di scudi degli eurodeputati Alexander Bernhuber del Ppe e Laurence Trochu di Ecr che la scorsa settimana al Parlamento europeo hanno cercato di opporsi all’autorizzazione presentando un’obiezione – sostenuta, tra gli altri dall’eurodeputata della Lega Silvia Sardone e da Paolo Inselvini di Fratelli d’Italia che l’ha definita «un’offesa agli agricoltori europei» – poi bocciata in commissione Ambiente (Envi) per una manciata di voti. Senza imporli sulle tavole dei consumatori europei, dal 2021 a oggi Bruxelles ha autorizzato sul mercato unico quattro insetti come nuovi alimenti, considerandoli una «fonte alternativa di proteine».

Larve e non solo

A far compagnia alla larva gialla, nella corta lista Ue si contano anche la Locusta migratoria ‘congelata, essiccata e in polvere’ e il Grillo domestico (nome tecnico: Acheta domesticus) ‘congelato, essiccato e in polvere’ nonché ‘parzialmente sgrassato’. Quarto e ultimo insetto in ordine di tempo autorizzato nel 2023 da Bruxelles è l’Alphitobius diaperionus, ovvero il verme della farina minore.

Un mercato, quello dei nuovi alimenti, ancora poco sviluppato ma che presto potrebbe arrivare a includere anche la divisiva carne coltivata in laboratorio: la richiesta della start-up francese Gourmey di autorizzare la vendita del foie gras coltivato in provetta è dall’estate sul tavolo di Palazzo Berlaymont.

Setaro

Altri servizi

Camorra, Cassazione annulla con rinvio l’ordinanza del Riesame per Debora Amato

Una nuova sezione dovrà riesaminare le accuse La Cassazione ha annullato l’ordinanza emessa dal Tribunale del Riesame di Napoli nei confronti di Debora Amato (difesa...

Omicidio nel Casertano, un minore fermato per la morte del 20enne Davide Carbisiero

Il ragazzo raggiunto da un colpo d'arma da fuoco alla giugulare C’è ancora più di un punto interrogativo attorno all’omicidio di Davide Carbisiero, il 20enne...

Ultime notizie

Anm vs Governo: un ‘incontro di pace’ in stile giustizia

Pro-pal, tafferugli e scritte contro la Meloni incitanti all’odio Quello di domani fra Anm e ministro della Giustizia, Nordio, più che come un incontro sul...

Ergo incontra Neapolis 2500: visioni per la città che verrà

Ad aprire i lavori sarà il ministro Adolfo Urso In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy, martedì 15 aprile, alle ore 15, nella...

Omicidio nel Casertano, un minore fermato per la morte del 20enne Davide Carbisiero

Il ragazzo raggiunto da un colpo d'arma da fuoco alla giugulare C’è ancora più di un punto interrogativo attorno all’omicidio di Davide Carbisiero, il 20enne...