Traffico di droga dalla Spagna, latitante stanato a Barcellona

Antonio Pompilio era sfuggito a un’ordinanza a novembre contro il clan Amato-Pagano

Negli ambienti criminali è noto come «Il cafone». Lo hanno arrestato da latitante i carabinieri dei Nucleo investigativo di Napoli, con la collaborazione della Dcsa, del Servizio di cooperazione Internazionale di Polizia, di Europol, del raggruppamento operativo Speciale. Si tratta di Antonio Pompilio, 48 anni, rintracciato a Barcellona.

Era destinatario di un’ordinanza alla quale era sfuggito il 12 novembre scorso e della quale erano destinatarie 33 persone. Sul suo capo le accuse di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, di armi e dall’aggravante di aver favorito il clan Amato-Pagano, gruppo radicato tra Scampia, Melito, Mugnano e con base logistica a Gricignano d’Aversa. Il pentito Roselli lo indica come reggente del clan, ruolo che avrebbe assunto dopo la cattura di Marco Liguori.

Pubblicità

Le attività investigative relative alla cattura del ricercato sono state direttamente coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Napoli. L’indagine in riferimento, nel suo complesso, ha permesso di disvelare l’esistenza e l’operatività di due distinte organizzazioni criminali, operanti sul territorio partenopeo, dedite al traffico di stupefacenti, non collegate funzionalmente tra loro, ma con il medesimo canale di approvvigionamento dello stupefacente (prevalentemente cocaina e hashish), gestito in Spagna dal gruppo che fa capo a un noto narcotrafficante che risulta ancora latitante.

Il racconto di Raffaele Imperiale e le indagini

Del «Cafone» ha parlato, nei suoi verbali, anche l’ex re del narcotraffico Raffaele Imperiale. Le dichiarazioni si trovano in un dispositivo di condanna che ha colpito alcuni mesi fa proprio la criminalità dell’area nord. Pompilio collaborò al recupero di un carico di 250 chili di hashish insieme ad altri due esponenti di vertice degli Amato-Pagano. Imperiale raccontò di aver apprezzato e, per gratitudine, regalò a ognuno dei tre un Rolex da 30mila euro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Antonio Pompilio avrebbe avuto il ruolo di capo promotore e finanziatore degli acquisti dei grossi quantitativi di stupefacente importati e rivenduti dall’organizzazione nell’area partenopea.

Dalle indagini sul gruppo di spacciatori e trafficanti vicini agli Amato-Pagano è emerso che l’organizzazione utilizzava la rete di messaggistica istantanea «Matrix», adoperando telefoni cellulari marca Google con all’interno sim telefoniche di un gestore di telefonia olandese, Kpn. L’applicazione «Matrix» è simile a whatsapp, ma meno conosciuta e consente agli utenti di comunicare attraverso chat e videochiamate. All’utilizzatore viene consentito di inviare messaggi, attraverso «ponti», anche ad altre applicazioni, integrando sistemi diversi basati su differenti infrastrutture di messaggistica.

Setaro

Altri servizi

Tentano di uccidere il cassiere che non gli fa lo sconto: fratelli arrestati

Lo hanno inseguito e gli hanno sparato contro Hanno tentato di uccidere un addetto alla cassa di una nota discoteca di Pontecagnano Faiano, in provincia...

Allarme bomba alla Cassazione, atto rivendicato da un sedicente ‘gruppo di comunisti combattenti contro Meloni’

Fortunatamente si è rivelato falso Un nuovo, inquietante episodio scuote la Capitale e l’intero Paese: una telefonata anonima, giunta questa mattina al centralino della Corte...

Ultime notizie

Taglialatela (Campo Sud): “le buche di Napoli come un campo di golf”

Conferenza stampa per presentare il 1° torneo “Napoli golf” Una iniziativa dal chiaro sapore sarcastico per invitare i cittadini a denunziare lo stato di abbandono...

Parete in festa: tradizione, fede e comunità nelle celebrazioni pasquali e in onore di Maria Santissima della Rotonda

Uno dei momenti più intensi e identitari dell’anno Passeggiando tra i vicoli addobbati a festa, le luminarie scintillanti e l’eco delle bande musicali che attraversano...

Agguato a Casoria, due fermati per tentato omicidio

Una persona già arrestata in flagranza di reato Due uomini sono stati fermati ieri per l’agguato avvenuto l’11 aprile scorso a Casoria, nel Napoletano. A...