Compensi illegittimi per 14 anni, danno erariale contestato a un medico dell’Asl

Sequestri per oltre 2 milioni di euro

Avrebbe esercitato illegittimamente per 14 anni, dal 2006 al 2020, attività extra-istituzionale non autorizzata prima in piena autonomia, poi una volta ‘pizzicato’, tramite una società intestata alla moglie, percependo compensi che non poteva ricevere per oltre due milioni di euro (2.173.177,70 euro).

Punti Chiave Articolo

È l’accusa di danno erariale contestata ad un dirigente medico dell’Asl di Caserta dalla Procura regionale della Corte dei Conti della Campania, che ha emesso un invito a dedurre notificato al professionista dalla Guardia di Finanza di Caserta, in particolare dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, che ha realizzato le indagini avviate dai Nas dei Carabinieri.

Pubblicità

I militari delle Fiamme Gialle hanno sequestrato al dirigente beni immobili e conti correnti. È stata l’Asl a presentare denuncia rispetto agli incarichi extraistituzionali non autorizzabili che il medico ha svolto per quasi tre lustri.

Le risultanze investigative

Dalle indagini dei finanzieri, coordinate dal pubblico ministero contabile Mauro Senatore e dal procuratore regionale Antonio Giuseppone, è emerso che il dirigente dell’Asl avrebbe svolto dal 2006 al 2017 incarichi non autorizzabili lavorando presso strutture non convenzionate e apparendo in prima persona, sebbene il suo rapporto di lavoro con l’Asl fosse a tempo pieno e incompatibile con altri incarichi.

Pubblicità Federproprietà Napoli

A partire invece dal 2018 e fino al 2020, dopo che la sua condotta illecita era emersa ed era stata segnalata, il medico avrebbe continuato a svolgere attività extra-istituzionale non autorizzata e non autorizzabile dall’Asl lavorando in un centro diagnostico di proprietà della moglie, dove svolgeva tutte le prestazioni sanitarie, risultando come referente sanitario del centro.

Setaro

Altri servizi

Napoli, il Comune lancia un avviso pubblico per piazza Mercato

Per iniziative artistiche e culturali Il Comune di Napoli ha avviato da qualche mese un programma di rilancio di Piazza Mercato, attraverso la partecipazione attiva...

Napoli, il Tribunale accoglie il ricorso dei locali di vico Quercia: annullate le restrizioni antirumore

Il Comune unico condannato perché non ha proposto reclamo I locali di vico Quercia a Napoli vincono il reclamo contro l’ordinanza cautelare disposta a favore...

Ultime notizie

Napoli affonda sotto i turisti: un milione di presenze, zero programmazione

Città e cittadini destinati a vivere l’ennesimo week end di caos Napoli si appresta ad affrontare un nuovo assalto turistico in occasione della Pasqua 2025...

Tragedia della funivia del Faito: si indaga per disastro e omicidio colposo

L'Ansfisa: «Verifiche fatte a marzo 2024» Ore di angoscia, con i soccorsi resi complicati dalla nebbia, e quella cabina a monte dell’impianto della funivia del...

Arzano, via libera per la nuova Tesoreria comunale: risparmi per 140.000 euro l’anno

Il Consiglio comunale ha approvato lo schema di convenzione Il Consiglio comunale di Arzano ha approvato lo schema di convenzione per la nuova Tesoreria comunale,...