«Difendere il futuro: Educare alla non violenza»: convegno alla Camera dei Deputati

L’evento si terrà il 25 novembre 2024

Il 25 novembre 2024, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la FIDAPA BPW Italy Sezione Roma Campidoglio organizzerà un evento dal titolo “Difendere il futuro: Educare alla non violenza”. L’incontro avrà luogo alla Camera dei Deputati, nella Sala Matteotti, a Piazza del Parlamento 19, con inizio alle ore 16:00.

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di Laura Giannuzzi, Presidente della Sezione Roma Campidoglio FIDAPA BPW Italy, e di Grazia Marino, Presidente del Distretto Centro FIDAPA BPW Italy.

Pubblicità

Gli interventi

Nel corso della manifestazione, prenderanno la parola diverse figure di spicco. Tra queste, l’onorevole Elena Bonetti, già Ministro per le pari opportunità e la famiglia, con una lunga esperienza come membro della Commissione Bilancio e della commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Anche la senatrice Paola Binetti, medico neuropsichiatra e docente universitario, offrirà il suo contributo, insieme a Marietta Tidei, Vicepresidente della Commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive e Consigliera Regionale del Lazio.

Interverranno inoltre Ivana Napolitano, psicologa e psicoterapeuta dell’associazione “Vaso di Pandora”, Vanna Morra, giornalista dell’associazione “Amorevolmente”, e Pegah Moshir Pour, scrittrice e attivista italo-iraniana per i diritti umani. Parteciperanno anche personalità del mondo dell’arte e della cultura, come gli attori Marlon Joubert e Fabrizio Coniglio, quest’ultimo anche regista, e Stefano Veneruso, anch’egli regista.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Moderatrice dell’evento sarà Serena Trivelloni, Segretaria della Sezione Roma Campidoglio FIDAPA BPW Italy. Per informazioni e accrediti, i partecipanti potranno contattare gli organizzatori agli indirizzi email segretariaromacampidoglio@gmail.com e presidenzaromacampidoglio@gmail.com.

L’importanza dell’educazione

L’evento è dedicato a sensibilizzare il pubblico sul tema della violenza contro le donne, mettendo al centro l’importanza dell’educazione alla non violenza come mezzo per prevenire e contrastare il fenomeno. Gli interventi esploreranno l’urgenza di una cultura fondata sul rispetto e l’uguaglianza di genere, offrendo testimonianze ed esperienze di chi quotidianamente si impegna in questa battaglia. La giornata rappresenta un’occasione di riflessione collettiva, unendo istituzioni, associazioni e cittadini nella lotta per un futuro libero dalla violenza di genere.

Per ricevere un accredito stampa basta collegarsi all’indirizzo https://comunicazione.camera.it/accrediti-stampa oppure inviando una mail a sg_ufficiostampa@camera.it indicando nome, cognome, numero di tesserino, testata ed eventuali attrezzature

Setaro

Altri servizi

Picchiarono un 18enne, per 6 ragazzi scatta il divieto di accesso alle aree urbane

I coinvolti erano già stati posti ai domiciliari Era l'ottobre dello scorso anno quando 6 ragazzi tra i 18 e i 20 anni originari della...

Cuginette abusate a Caivano: consulente psichiatrico per uno degli imputati maggiorenni

Stabilirà la capacità di intendere e volere al momento dei fatti Colpo di scena, davanti alla Corte di Appello di Napoli, dove si sta celebrando...

Ultime notizie

Dazi e tensioni: l’Ue cerca di disinnescare la bomba Trump

L'Europa sceglie la via della diplomazia (per ora) Rispondere, negoziare, diversificare. La strategia dell’Ue di fronte alla tempesta commerciale scatenata da Donald Trump per ora...

Fabbrica abusiva esplosa a Ercolano: altri due arresti

Una persona in carcere e una ai domiciliari Un ragazzo di 18 anni, appena diventato padre, e due sorelle ventenni persero la vita in quell’esplosione....

Uccide il padre a coltellate: «Picchiava la mamma, non ce la facevo più»

Il 19enne ha confessato il delitto «Picchiava la mamma e non ne potevo più». Per questo Bojan Panic, 19 anni, ha ucciso il padre Simeun,...