Napoli, via alla rigenerazione dell’ex ospedale militare

Nei prossimi due anni verranno realizzati allestimenti temporanei

L’Agenzia del Demanio prosegue con le attività di temporary use, il modello di «Rigenerazione Urbana Temporanea» con il quale, attraverso la concessione di edifici pubblici e aree urbane dismesse, mette a disposizione spazi per accogliere attività culturali e sociali per il tempo necessario a realizzare i progetti definitivi di riqualificazione.

Dopo il successo della concessione temporanea di Palazzo Fondi a Napoli, a seguito di un bando, l’Agenzia ha affidato per 48 mesi alla società Urban Value s.r.l. il complesso della Santissima Trinità delle Monache, conosciuto come ex Ospedale Militare, per valorizzare circa 7.500 mq e restituire al capoluogo campano un luogo a vocazione culturale e creativa.

Pubblicità

Nei prossimi due anni verranno realizzati allestimenti temporanei, trasformando il sito in uno spazio polivalente aperto al pubblico: appena terminati i lavori di allestimento, l’immobile ospiterà «La Santissima – Community Hub», un progetto che nasce dai nuovi modelli di interazione culturale urbana, noti come «terzi luoghi», dove si concentrano attività artistiche e creative, modalità di rigenerazione urbana, connessioni con la città e cooperazione dinamica in dialogo costante con il vicino ‘Parco dei Quartieri Spagnoli’.

«La Santissima – Community Hub», che verrà inaugurata a fine novembre, sarà un luogo in cui far convivere creatività, eventi, formazione ed evasione, con un’area per le mostre, uno spazio professionale per la produzione musicale, sale polifunzionali, atelier artistici e laboratori e, grazie anche a un percorso partecipativo promosso dal Comune di Napoli, diventerà un’area di comunità e cittadinanza attiva.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Al termine della concessione, l’edificio pubblico ospiterà gli uffici del Provveditorato interregionale per la Campania, Molise, Puglia e Basilicata. L’Agenzia ha già completato i lavori di verifica della vulnerabilità sismica e dal 2026 avvierà i lavori di riqualificazione, per un importo complessivo di 27 milioni di euro, che termineranno nel 2031.

Setaro

Altri servizi

La «Bella ‘Mbriana»: la regina segreta delle case di Napoli

Tra magia, superstizione e leggenda In passato, nelle scure serate invernali, le donne erano solite riunirsi davanti al braciere di casa a raccontarsi storie. Vi...

Torre Annunziata, la Guardia Costiera e il Comune incontrano gli alunni dell’Alfieri

Durante la mattinata si è parlato di legalità e salvaguardia del mare Nella mattinata del 25 marzo si è tenuto un altro importante confronto con...

Ultime notizie

Sfruttamento sessuale dei minori online: 4 arresti e 15 indagati in tutt’Italia

Scoperto anche un sito e un manuale del pedofilo sul darkweb Vasta operazione nazionale della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei minori online,...

Morta dopo aver atteso ore in barella: 7 medici indagati

L’ipotesi contestata dalla Procura è omicidio colposo con colpa medica Sette medici dell’ospedale «Ruggi» di Salerno sono indagati per la morte di Cristina Pagliarulo, la...

Napoli, Colosimo: risposte ferme contro le infiltrazioni mafiose nel tessuto economico

Quaranta: «Lanciamo un messaggio di speranza alle generazioni future» Si è concluso con grande partecipazione e interesse l’evento “Aura Neapolis”, che ha visto un intenso...