Comitato Nazionale Cancellieri Esperti, appena nato, già alza la voce e proclama lo stato di agitazione

Poco convinti dei contenuti delle prime bozze del nuovo CCNL fra Ministero Giustizia e Sindacati

«Analogamente a quanto si sta concretizzando in danno dei Direttori del Ministero della Giustizia di cui tanto si sta parlando in questi giorni su giornali, uffici e sedi istituzionali a seguito di loro movimentazione, un iniquo e simile demansionamento sta per abbattersi anche sui cancellieri esperti». Lo afferma in una nota il Comitato Nazionale Cancellieri Esperti 2024

Punti Chiave Articolo

«Si tratta – continuano – di un appiattimento professionale verso il basso promosso dal Ministero e da diversi sindacati che comporta per quelle che erano figure apicali delle rispettive aree (i Direttori nella terza e noi nella seconda) di essere formalmente parificate (pur con la pretesa di lasciarci oneri e responsabilità di cui attualmente rispondiamo, ma senza riconoscerci alcun onore) alle figure più basse dell’area. Nel nostro caso, centralinisti e conducenti automezzi, nonostante la stragrande parte di noi sia stato reclutato tramite un recente concorso analogo a quello coevo con cui sono stati selezionati gli ultimi direttori e con medesimi requisiti e titoli… peraltro, la maggior parte di noi era avvocato con anzianità da cassazionista; un’altra parte è costituita da interni con notevole anzianità di servizio ed indiscutibili competenze».

Pubblicità

Il comitato, che ha già ricevuto centinaia di adesioni in poche ore, ha appena proclamato lo stato di agitazione in vista di un probabile primo sciopero.

La migrazione

«Va precisato – sottolinea il Comitato – che se i cancellieri esperti non otterranno ragione delle loro sacrosante rivendicazioni, gli stessi continueranno a migrare verso altre PA più rispettose delle competenze e capaci di promuovere il merito anche con avanzamenti di carriera. Quelli che resteranno potrebbero rifiutare di continuare a svolgere quelle mansioni e servizi finora offerti con professionalità per limitarsi a quelli strettamente riconosciuti da questo aberrante nuovo CCNL e commisurati al salario corrisposto (paga base identica a quella dei centralinisti!) con ogni conseguente disservizio ai danni della Giustizia, degli utenti e degli avvocati che si troveranno a dover attendere i tempi dei pochi funzionari su cui soli si riverserebbero molte delle attività attualmente svolte da noi».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Inutile sottolineare, che se lo scellerato tentativo di mortificare le professionalità con un loro appiattimento verso il basso si dovesse realizzare, secondo quanto già proposto in sede di contrattazione integrativa, si palesa l’intendimento degli aderenti al Comitato di presentare ricorso innanzi alle autorità giudiziarie competenti per il riconoscimento dei propri diritti».

Una «vicenda che sta frustrando la categoria e che inginocchierebbe ulteriormente il settore Giustizia, già molto sotto organico ed in difficoltà. Siamo inoltre certi che gli avvocati siano consapevoli del valore aggiunto che questa categoria ha apportato ai vari servizi offerti», conclude il Comitato.

 

Setaro

Altri servizi

Pnrr, l’Italia ha speso oltre il 50% delle risorse ricevute. Meloni: «Risultati importanti»

Il governo valuta strategie per accelerare la spesa Finora sono stati versati all’Italia, con le prime sei rate del Pnrr, 122,2 miliardi di euro: il...

Mistero nel Napoletano: un sub trovato morto in mare con ferite alla testa

Sarebbe un 54enne scomparso nel pomeriggio di venerdì Il corpo privo di vita di un sub è stato rinvenuto nella serata di ieri nel mare...

Ultime notizie

Governo, Meloni: «I dazi Usa sono sbagliati ma non è una catastrofe»

La premier: obiettivo è rimuovere i dazi, non moltiplicarli L’obiettivo è arrivare a un accordo con gli Stati Uniti, in una cornice europea, ma senza...

È morto il maestro Roberto De Simone: aveva 91 anni

Manfredi: «Napoli lo ricorderà come merita» È morto ieri sera nella sua casa di Napoli il maestro Roberto De Simone. Il noto musicista, compositore, regista...

Fabbrica abusiva esplosa a Ercolano: altri due arresti

Una persona in carcere e una ai domiciliari Un ragazzo di 18 anni, appena diventato padre, e due sorelle ventenni persero la vita in quell’esplosione....