La destra, il governo e il salto di qualità…

In tempo di nuove nomine, il centrodestra deve impiegare una platea più ampia di professionalità

Dopo aver rimosso la logica dell’«amichettismo» che, certamente ha dato molto fastidio al mondo dei privilegiati soprattutto nel mondo del cinema. Adesso bisogna impostare un lavoro complesso ed articolato, che riguarda gli interessi ed i beni di tutta la comunità nazionale con riferimento alle arti ed alla cultura in senso lato.

L’occasione serve a capire che una classe politica non può limitarsi a svolgere un’opera di testimonianza, ovvero di declinare, aggiornandoli, i valori e le idee dei tempi della militanza meritoria, ma deve impegnarsi a fare di più, a costruire un ritmo diverso in grado di aderire fruttuosamente ad un contesto sempre più mutevole.

Pubblicità

Difatti questo deve avvenire quando si assume l’onere di dare una direzione di marcia ad una nazione sia in termini di piano industriale, che in termini di immaginario collettivo a cui rimandare e tradurre in scelte fattive e di governo le ragioni con cui si è avuta la capacità di attrarre il consenso elettorale.

Rileva in questi casi il livello di qualità di un ceto dirigente che ha il compito e la responsabilità di far coesistere saperi diversi e metterli a sistema, ovvero a coniugare intelligenze plurali per dare senso e contenuti a ciò che si intende fare per promuovere i settori produttivi, per mettere alla prova i talenti di una nazione e soprattutto ridare vigore alla vocazione di un territorio e di un popolo con cui rapportarsi ed a cui rassegnare opportunità e condizioni di crescita.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Fuor di teoria è bene capire subito se settori trainanti come il turismo possano coniugare efficacemente il fare impresa e la valorizzazione dei beni culturali, di come l’industria manifatturiera possa intercettare nuovi mercati, ma anche dimostrando di riuscire a rimanere sul mercato in termini di modernizzazione nell’infrastrutturazione e di aggiornata offerta di servizi e beni.

Il ruolo cruciale dell’Amministrazione pubblica

Procedendo in questa direzione bisogna soffermarsi sul ruolo cruciale svolto dall’Amministrazione pubblica, che per un verso deve pianificare i necessari investimenti per riequilibrare il grande divario tra Nord e Sud e, nel contempo, progettare uno sviluppo territoriale che sia in grado di incrementare gli asset culturali e infrastrutturali.

Malgrado cultura e infrastruttura evochino due immaginari completamente differenti, la loro connessione è molto più forte rispetto a quanto si tenda di solito a immaginare, per cui chi si dedicherà a questi impegni, sia in veste politica che amministrativa, dovrà tenere conto del complessivo patrimonio posseduto ed il sistema giuridico interno ed internazionale tesi a garantire filiere virtuose e sistemi articolati, capaci di delineare una rete di regole che possa far funzionare al meglio la messa a regime delle risorse materiali ed immateriali, all’insegna del rapporto di sussidiarietà, in cui l’impresa privata sia messa nelle condizioni di fruire di una infrastrutturazione pubblica efficace ed efficiente.

Difatti, a ben vedere, infrastrutture e cultura sono legate da due “fili». Il primo è un filo che lega infrastrutture e «consumi culturali», ed è di facile comprensione: a parità di condizioni, un posto più raggiungibile verrà visitato di più. Il secondo filo è più sottile, ma non per questo meno importante, e riguarda il rapporto tra “infrastrutture» e “produzioni culturali». Per capire tale legame, si pensi alla logica delle smart city che dimostrano una velocità di crescita e di sviluppo più rapida in grado di colmare gap territoriali che in Italia sono ben presenti e rappresentano un limite alla crescita complessiva del sistema-Italia.

Su questo piano bisogna avviare una riflessione strutturata sul ruolo che le infrastrutture giocano all’interno dei processi di valorizzazione territoriale, incluse anche le dimensioni più prettamente culturali, è oggi estremamente importante e decisivo.

Selezionare nuove professionalità

Per cui oggi che – arrivato il tempo di nuove nomine di nuove professionalità, che accompagneranno la buona fattura dell’azione di governo – la destra, con tutta la coalizione, deve cercare di ampliare la platea e selezionare nuove professionalità (tecnici, giuristi, narratori) da reperire su tutto il territorio nazionale in grado di dare un senso compiuto ad una visione unitaria in cui simboli (beni ed antichità pregiate) e idee innovative esaltino un percorso virtuoso dove il sentiero di un tempo possa apparire come una rete capace di far interagire comuni, regioni e governo, costruendo un sistema culturale nazionale visto come momento di semina e formazione e soprattutto come momento di selezione di intelligenze in grado di elaborare una progettualità unitaria che si possa declinare in una visione plurale, capace di intercettare le vocazioni territoriali.

Setaro

Altri servizi

Delitto di Garlasco, i familiari di Chiara Poggi: «Si cerca solo uno da dare in pasto ai media»

I legali: «Generica evocazione su Dna non cambia il quadro» La «generica evocazione di una ‘compatibilità’ del profilo» oggetto delle «27 analisi effettuate in sede...

Omissioni nei versamenti dell’Iva: scatta il sequestro da oltre 200mila euro

Nei confronti di una società di Vico Equense Un sequestro da oltre 220mila euro è stato notificato dalla Guardia di Finanza Torre Annunziata (Napoli) nei...

Ultime notizie

Scontro sulla statale Appia: perde la vita una donna di 37 anni

La vittima era a bordo di una Mazda quando si è verificato lo schianto Una donna di 37 anni ha perso la vita in un...

Abusò di una minorenne dopo una serata in discoteca: fermato un 17enne

Individuato dopo 3 mesi di indagini Lo stupro a dicembre dopo una serata passata con amici in una discoteca di Baia Domizia, sul litorale campano....

Droga da Ercolano alla Penisola Sorrentina: a capo un uomo legato al clan Ascione-Papale

Spacciavano hashish, cocaina, crack e marijuana Spacciavano per lo più hashish, ma anche cocaina, crack e marijuana, la banda di pusher sgominata nel Napoletano dai...