Finto malato per evitare i processi, il ras gestiva un giro di usura e di estorsioni

Dalle indagini è emerso che Carlo Montella «operava» anche dalla struttura sanitaria

Dopo l’incidente stradale in cui era morta la moglie, e in cui lui stesso aveva riportato gravi traumi, anche alla testa, è riuscito a simulare una patologia che gli ha consentito non solo di mettere per lungo tempo in stand-by i suoi processi, ma anche di percepire una pensione di invalidità. Era riuscito a ingannare i medici e a passare per un malato di mente, incapace di sostenere i processi dove era imputato per reati gravissimi, Carlo Montella, l’ex esponente di spicco del clan angrese dei Tempesta, capeggiato dal boss Tommaso Nocera.

Punti Chiave Articolo

A Montella la Dia di Salerno ha confiscato beni immobili per oltre due milioni di euro. La sua condizione di salute era risultata addirittura incompatibile con il carcere, tanto è vero che ne venne disposto il trasferimento in una casa di cura specializzata. Ma la malattia che dimostrava di avere non ha mai convinto del tutto l’ufficio inquirente di Nocera Inferiore, coordinato dal procuratore Antonio Centore, che ha deciso di tenere sotto controllo il presunto paziente con videoriprese e intercettazioni telefoniche e ambientali.

Pubblicità

Ed è stato così che si è riusciti a scoprire che, invece, Montella non solo era del tutto sano di mente, ma che da quella struttura sanitaria riusciva perfettamente a gestire un lucroso giro di usura e di estorsioni. Le prove raccolte dalla DIA di Salerno hanno consentito alla Procura di Nocera Inferiore di confutare le perizie mediche sulle quali si poggiavano le sue false patologie psichiatriche e di riportare l’imputato al cospetto dal giudice, anche per il reato di truffa ai danni dello Stato per la vicenda della pensione di invalidità percepita indebitamente. Si è così giunti a sentenze e condanne, alcune passate in giudicato, per omicidio pluriaggravato, associazione camorristica, usura, estorsione ed altri reati cosiddetti minori.

I beni confiscati

Tra i beni a cui la Dia di Salerno ha messo i sigilli figurano un complesso immobiliare (il «Parco Concetta»), costituito da appartamenti, garage e altre aree non edificate che si trova ad Angri, e un altro immobile, situato a Sant’Egidio del Monte Albino. Beni già sequestrati nel settembre 2022 insieme con circa 160mila euro.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il decreto di confisca della sezione misure di prevenzione del tribunale di Salerno – notificato a Carlo Montella nel carcere di Parma, dov’è attualmente detenuto – fa seguito alla sentenza emessa lo scorso primo luglio dalla Corte di Cassazione e le risultanze investigative degli inquirenti hanno anche consentito di delineare il patrimonio riconducibile a Montella sottoposto a confisca.

Setaro

Altri servizi

Lucia deceduta in ospedale per ustioni: ferite sul 90% del corpo

La 30enne lascia una figlia di 8 mesi È stato ascoltato a lungo dai carabinieri e dalla pm Aurelia Caporale il marito di Lucia Iervolino,...

Cuginette abusate a Caivano: consulente psichiatrico per uno degli imputati maggiorenni

Stabilirà la capacità di intendere e volere al momento dei fatti Colpo di scena, davanti alla Corte di Appello di Napoli, dove si sta celebrando...

Ultime notizie

La tiktoker Rita De Crescenzo sponsor della manifestazione del M5S

L'influencer: «Io davanti allo striscione e voi tutti dietro di me» La tiktoker Rita De Crescenzo, diventata famosa in tutta Italia per il ‘caso’ Roccaraso,...

Il Governo riscrive le regole su migranti e cittadinanza: in Albania un Cpr

Il centro di Gjader cambia e si amplia, in attesa del verdetto Ue La struttura italiana di Gjader arriverà a 144 posti e ospiterà anche...

Anziché pontificare, Prodi chieda scusa agli italiani

Ha svuotato l’Iri, svenduto la lira e paghiamo ancora le conseguenze Ma qualcuno crede davvero che la polemica sul «Manifesto di Ventotene» la Schlein e...