Riciclaggio, droga e immigrazione clandestina: 11 arresti tra Napoli e Roma

Indagati anche per la ricettazione di libri e volumi d’interesse storico-artistico

Sono 11 le persone arrestate all’alba dai carabinieri nelle province di Roma e Napoli perché indiziate, a vario titolo, alcune di associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio, alla ricettazione e al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, estorsione e altre di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope. Due sono destinatarie di custodia cautelare in carcere e 9 degli arresti domiciliari con dispositivo elettronico.

Punti Chiave Articolo

La misura cautelare – che trae origine da un’attività investigativa condotta tra il giugno 2020 e l’agosto 2021 dai carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Roma Cassia – ha permesso, attraverso l’analisi del contenuto di alcuni cellulari sequestrati, l’escussione delle persone informate sui fatti, servizi di osservazione, controllo e pedinamento, intercettazioni telefoniche, l’analisi dei conti correnti bancari, di raccogliere gravi elementi indiziari sull’esistenza di un gruppo criminale di cui gli indagati facevano parte, documentando i ruoli e i compiti per la commissione di truffe informatiche, anche tramite la realizzazione di false pagine internet di istituti di credito per un provento illecito di 100 mila euro.

Pubblicità

E ancora: la ricettazione di alcune opere d’arte, tra cui libri e volumi d’interesse storico-artistico, editi tra il 1700-1800, trafugati da una collezione privata in provincia di Novara nel 2000 e da una Biblioteca del napoletano nel 1992.

Le indagini

Le indagini dei carabinieri hanno consentito di certificare i canali di trasferimento dei proventi delle frodi attraverso conti correnti o carte prepagate intestate anche a prestanomi e a una società romana, di ricostruire il supporto logistico fornito a 17 cittadini afghani, 30 bangladesi, due pakistani e un indiano, per garantirne l’ingresso e la permanenza in altri Stati dell’Unione Europea; di raccogliere gravi indizi di colpevolezza per l’esistenza di un’attività organizzata da parte di alcuni componenti del sodalizio, dediti al traffico illecito di sostanze stupefacenti (hashish, marijuana e cocaina), il cui pagamento, in caso di ritardo, veniva estorto dagli altri con violenza, minaccia o il sequestro di persona.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Nel corso dell’indagine, 7 persone sono state arrestate in flagranza di reato per possesso di documenti di identificazione falsi e detenzione, ai fini di spaccio, di sostanza stupefacente, mentre sei sono state arrestate per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina in Croazia e in Slovenia da parte delle locali forze di polizia.

Setaro

Altri servizi

Preso a martellate per un parcheggio: 34enne in ospedale

Per lui 40 giorni di prognosi È stato colpito alla testa con un martello durante una lite scattata molto probabilmente per una questione di parcheggio....

L’ex moglie di Maradona ai giudici: «I medici lo avevano sequestrato»

La dura accusa lanciata durante il processo «Ogni volta che lo vedevo Diego mi chiedeva aiuto e io non sapevo come fare. Sapevo che lo...

Ultime notizie

Ragazzo rapito nel Napoletano: il 24enne davanti al gip

È un ex operaio dell’autolavaggio della famiglia della vittima È stata fissata per domani mattina l’udienza di convalida del fermo emesso dalla Direzione distrettuale antimafia...

Musica e sorrisi con i «Ladri di Carrozzelle» al Giordano Bruno di Arzano

Una delle band più originali e significative del panorama italiano Un trenino umano ha attraversato l’auditorium del Liceo Bruno Giordano di Arzano, coinvolgendo studenti, docenti...

Caivano, domato l’incendio allo stabilimento Chimpex

Indagini per accertare le cause del rogo È stato spento il vasto incendio che ieri ha colpito lo stabilimento Chimpex, nell’area industriale di Pascarola a...