Scampia, una piazza semivuota per l’ultimo saluto a Roberto, Margherita e Patrizia

Circa 300 persone a fronte delle 2000 attese

Circa trecento persone, in una piazza allestita per ospitarne fino a duemila, si sono date appuntamento a Scampia per i funerali delle tre vittime del crollo del ballatoio della Vela Celeste di Scampia: Roberto Abbruzzo, 29 anni, Margherita Della Ragione, 35 e Patrizia Della Ragione, 53 anni.

Momenti di commozione, oltre allo strazio dei parenti, all’arrivo dei feretro. Una donna è stata colta da malore e portata via a braccia. Le esequie celebrate dall’arcivescovo di Napoli, don Mimmo Battaglia, con orario di inizio anticipato alle 9 in considerazione dei disagi legati al caldo di queste ore.

Pubblicità

Leggi anche: Scampia, Battaglia ai politici: «Azioni concrete e immediate»

Prima del rito c’è stato un momento di preghiera, alla presenza dei soli familiari delle vittime, nella chiesa della Resurrezione di Scampia. Per l’ultimo saluto alle tre vittime della tragedia di una settimana fa sono state sistemate da Protezione Civile e Croce Rossa duemila sedie oltre ad alcuni gazebo per garantire un riparo dal caldo.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Leggi anche: Scampia, Manfredi: «Contributo di autonoma sistemazione andrà da 400 a 900 euro»

A Napoli è stato proclamato il lutto cittadino con bandiere a mezz’asta in tutti i palazzi delle istituzioni. Il presidente della Regione De Luca, il sindaco di Napoli Manfredi, la vicepresidente del Senato Mariolina Castellone, il prefetto Michele di Bari l’ex presidente della Camera Roberto Fico tra i rappresentanti delle istituzioni presenti. Nel crollo del ponte-ballatoio della Vela oltre alle tre vittime sono rimaste ferite altre dodici persone, tra cui sette bambine di età inferiore ai 10 anni. Quattro i feriti gravi tuttora ricoverati negli ospedali cittadini, due adulti e due minori. Crollo colposo e omicidio colposo le ipotesi di reato dell’indagine aperta dalla Procura di Napoli.

Il comitato Vele: «Troppo caldo per stare seduti due ore senza copertura»

Nessuna protesta e nessuna polemica da parte del comitato Vele. Lo chiariscono in modo netto i rappresentanti che per domani hanno organizzato una manifestazione in piazza Dante a Napoli, alle 17.30. Quanto ai funerali svolti stamattina in piazza Giovanni Paolo II, a Scampia, «in realtà sarebbe arrivata anche più gente, ma molte persone sono dovute andare via perché faceva troppo caldo e non si poteva stare seduti due ore senza copertura», precisa il Comitato, rispondendo a chi ne ha ipotizzato assenza come segno di protesta, vedendo la piazza semivuota. «Quelli che si sono trattenuti si sono distribuiti sul lato della piazza, dove c’era un po’ di ombra. Altri hanno saputo troppo tardi che erano stati anticipati i funerali», ricordano.

Setaro

Altri servizi

Arzano, visite alla Fattoria sociale «Fuori di Zucca» per gli alunni delle scuole primarie

Oltre dieci giornate di visita che coinvolgeranno centinaia di bambini È cominciato ieri mattina il primo dei numerosi appuntamenti che vedranno coinvolti gli alunni delle...

Lucia deceduta per ustioni: avanza l’ipotesi del suicidio

Il marito ascoltato come persona informata sui fatti Si stanno orientando sempre più verso l'ipotesi del suicidio, malgrado le modalità cruente, le indagini sulla morte...

Ultime notizie

Napoli bloccata e metro nel caos, gestione dei trasporti fallimentare ma Manfredi se la prende coi lavoratori

Certificati sono solo punta dell’iceberg: il problema viene da lontano Napoli ancora ostaggio di un trasporto pubblico inefficiente. Per tre giorni la metropolitana Linea 1...

Picchiarono un 18enne, per 6 ragazzi scatta il divieto di accesso alle aree urbane

I coinvolti erano già stati posti ai domiciliari Era l'ottobre dello scorso anno quando 6 ragazzi tra i 18 e i 20 anni originari della...

Diego, un sogno spezzato a 14 anni: il calcio, la passione, il dramma

Era una promessa , Juve e Genoa erano sulle sue tracce Si chiamava Diego, voleva diventare un calciatore, magari essere come il più grande giocatore...