Paolo Di Lauro, i soldi del clan convertiti in diamanti e sepolti nei terreni

Il padrino avrebbe ordinato di acquistare degli appezzamenti incolti per sotterrare i preziosi

È il boss dai mille nomi Paolo Di Lauro. Non è solo Ciruzzo ’o milionario. Ci sono tanti altri ‘nickname’ che la procura ha ritenuto fossero a lui riconducibili nelle intercettazioni. Quando Di Lauro fu portato in commissariato, a Scampia, per essere fotosegnalato e interrogato a seguito di un’aggressione a un docente da parte del figlio Nunzio (perché l’insegnante lo aveva sgridato), furono intercettati alcuni soggetti che chiedevano indicazioni a Vincenzo Di Lauro (il secondogenito del boss) su come proteggere tale «Pasquale».

Punti Chiave Articolo

C’è poi un altro soprannome, meno noto, che è emerso nel corso delle indagini che, nel settembre del 2002, hanno portato alla prima spallata all’organizzazione di via Cupa dell’Arco: «’O cumpagno, Ciruzzo ’o cumpagno». Altri soprannomi che sono stati citati in dibattimento – e sulla loro attribuzione è scontro tra accusa e difesa – sono «’o Pippo» e «’o scucciato». L’ultimo non è passato per ordinanze o per indagini. E poi c’è «l’Ommo», come in tanti hanno cominciato a chiamarlo dopo la sua cattura, nel 2005. Ma anche questo viene «da terra», dalla strada. Da quella Secondigliano che lo ha vissuto e subìto per oltre vent’anni.

Pubblicità

Gli affari di Paolo Di Lauro

Tuttavia «Ciruzzo ’o milionario» è il soprannome che lo rappresenta di più. Perché di soldi, Paolo Di Lauro, ne ha fatti tanti, tantissimi. Dal gioco, alle attività imprenditoriali, fino allo spaccio di droga che ha portato nelle casse dell’organizzazione criminale cifre astronomiche. Ciruzzo ha saputo differenziare gli affari della cosca, da quello sporchi a quelli puliti. Ma la guerra dei cento morti, la tremenda faida che ha confinato il gruppo Di Lauro nel rione dei Fiori ha cambiato completamente gli scenari.

La cosca si è dovuta reinventare, cercando di sopravvivere ai nuovi assetti. A quel punto al boss non è rimasto altro da fare che rafforzare la vocazione imprenditoriale del clan e cambiare modo di fare soldi, «inabissando», di fatto, il suo gruppo. Nascondendo, soprattutto, i tantissimi soldi accumulati nel corso degli anni. Così al boss, detenuto dal 2005, è venuto in mente di acquistare diamanti, rendendo così «eterne» quelle montagne di denaro che, ammassare in stanze umide e seminterrati, ammuffivano e marcivano. Inoltre, il clan, secondo risultanze investigative e dichiarazioni dei collaboratori di giustizia, ha acquistato numerosi terreni, tra il Napoletano, il Casertano e il Basso Lazio, lasciandoli incolti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Servivano per altro. Quei terreni sarebbero stati utilizzati esclusivamente per seppellire i diamanti. Così il clan è diventato meno ‘visibile’ ma forse ancora più ricco di prima, sopravvivendo ad altre faide, scissioni, alle operazioni della magistratura. La guerra al clan del Terzo Mondo non può dichiararsi conclusa neppure con la cattura di Vincenzo e Marco Di Lauro. Aver messo i rampolli del boss dietro le sbarre è un grande successo dello Stato, ma per debellare il cancro della malavita bisognerà insistere, lottare ancora. Finché la camorra è così ricca non può dichiararsi sconfitta.

Setaro

Altri servizi

Meloni a Parigi: «Garanzie di sicurezza per Kiev nel contesto euroatlantico»

La premier ribadisce il «no» all'invio di truppe in Ucraina Per Kiev servono «garanzie di sicurezza solide e credibili» che devono ancorarsi al «contesto euroatlantico»...

Scontro sulla statale Appia: perde la vita una donna di 37 anni

La vittima era a bordo di una Mazda quando si è verificato lo schianto Una donna di 37 anni ha perso la vita in un...

Ultime notizie

Voto di scambio politico mafioso, 10 arresti tra Campania e Abruzzo: nuovi guai per Alfieri

Al centro dell’inchiesta la candidatura a sindaco di Alfieri del 2019 La Direzione Investigativa Antimafia di Salerno ha eseguito stamani l’arresto di dieci indagati nella...

La cultura a Napoli, un settore alla deriva: serve un vero assessore

La Venere degli Stracci abbandonata in un deposito cimiteriale L'amministrazione comunale di Napoli continua a dimostrare approssimazione e mancanza di visione strategica nella gestione della...

Incastrato in un nastro trasportatore: 3 indagati per la morte di Nicola Sicigniano

Conferito l’incarico per l’autopsia È stato conferito l’incarico per l’autopsia sul corpo dei Nicola Sicigniano, l'operaio residente a Gragnano e morto lunedì scorso a Sant’Antonio...