Maxi frode fiscale con società cartiera: 50 persone indagate

Fatture per operazioni inesistenti per circa 62.000.000

La Guardia di Finanza e della Polizia di Stato hanno eseguito – su disposizione della Procura Reggio Emilia – un decreto di perquisizione e due decreti di sequestro preventivo relativi ai proventi illeciti di una presunta frode fiscale milionaria, emessi dal Gip del Tribunale emiliano. L’attività d’indagine – ribattezzata ‘Titano’ ha permesso di individuare una serie di società cartiere costituite al fine di emettere fatture per operazioni inesistenti nei confronti di terze società al fine di consentire a queste l’evasione delle imposte sui redditi e dell’Iva, a beneficio della cosiddetta consorteria criminale.

Punti Chiave Articolo

Al termine delle attività d’indagine, è emerso come 44 società avrebbero utilizzato, nelle rispettive dichiarazioni annuali ai fini dell’Iva e delle Imposte dirette, fatture per operazioni inesistenti ricevute dalle società cartiere per circa 62.000.000 in un arco temporale che va dal 2018 al 2022. Le società cartiere sarebbero riconducibili, principalmente, ad un soggetto residente in provincia di Reggio Emilia già coinvolto nell’operazione ‘Billions’ insieme a altre persone coinvolte nella stessa inchiesta e colpite, all’epoca, da misure cautelari.

Pubblicità

Le risultanze investigative

Alla luce delle risultanze investigative è stato emesso un provvedimento di sequestro preventivo nei confronti di 8 società presenti sul territorio nazionale e di 9 dei rappresentanti legali o amministratori delle stesse società che avrebbero conseguito un profitto illecito di 6.000.000. Oltre all’esecuzione del decreto di sequestro, sono state effettuate 80 perquisizioni – anche con i ‘Cash Dog della Guardia di Finanza – e sono state notificate le Informazione di garanzia a 50 persone fisiche denunciate a piede libero per reati fiscali.

In particolare, a quanto si è appreso, le società cartiere risultavano esercitare formalmente attività di commercio all’ingrosso di prodotti petroliferi, macchine per l’edilizia, imballaggi, computer e software, fabbricazione di articoli metallici e commercio al dettaglio di prodotti via internet, mentre le società utilizzatrici operano nel campo del commercio all’ingrosso degli imballaggi, dell’edilizia e dell’abbigliamento.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Le perquisizioni nei confronti dei presunti utilizzatori delle fatture per operazioni inesistenti, sia persone fisiche che giuridiche, sono state eseguite per individuare e sequestrare, con finalità probatorie, la documentazione che comprovi l’utilizzo nelle dichiarazioni obbligatorie di documenti fiscali tacciati di fittizietà da parte di tutti i soggetti individuati e considerati coinvolti nel disegno criminoso. Dall’operazione ‘Titano’ sono risultate coinvolte, principalmente, le province di Brescia, Bergamo, Milano, Mantova, Reggio Emilia, Parma, Modena, Napoli, Roma, Torino e Verona.

Setaro

Altri servizi

L’Italia abbraccia i Reali Carlo e Camilla: Quirinale, Colosseo, Camera e il bagno di folla

Tre giorni di diplomazia e cultura per rafforzare i legami Sono piene di simboli le visite di Stato: le Frecce Tricolori e le Red Arrows...

Pomigliano, il Tar annulla il provvedimento di decadenza per l’ex comandante dei vigili

I giudici hanno ritenuto fondati i motivi del ricorso Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania ha annullato il provvedimento di decadenza da dipendente del Comune...

Ultime notizie

Costa Concordia, retromarcia di Schettino: rinuncia alla semilibertà

Ci sarebbero problemi con la proposta lavorativa Improvvisa retromarcia di Francesco Schettino sulla richiesta di semilibertà. L’ex comandante della Costa Concordia, condannato in via definitiva...

Cuginette abusate a Caivano: consulente psichiatrico per uno degli imputati maggiorenni

Stabilirà la capacità di intendere e volere al momento dei fatti Colpo di scena, davanti alla Corte di Appello di Napoli, dove si sta celebrando...

Estorsioni e spaccio, scacco al clan dei Casalesi: 5 persone in manette | Video

Un imprenditore avrebbe finanziato la famiglia Bidognetti Figurano anche tre elementi di spicco del Clan dei Casalesi (fazioni Bidognetti e Schiavone) tra le cinque persone...