Condannato per traffico di droga, scatta la caccia al latitante

L’uomo è ricercato dal 2020

Sono in corso da stamani le ricerche da parte della Polizia di Stato del latitante Luigi Belvedere, ricercato dal 2020 dopo essere sfuggito ad un’operazione che ha smantellato un gruppo che per anni ha spacciato a Caserta e provincia e nell’hinterland napoletano, cocaina, crack e hashish, acquistata soprattutto a Caivano nella piazza di spaccio del Parco Verde.

La scorsa settimana è arrivata per Belvedere la condanna definitiva a 19 anni di carcere per traffico di stupefacenti; secondo alcune voci pare che stesse all’estero in Colombia, e che possa essere ritornato. A prendere parte alle ricerche anche un elicottero del Reparto Volo di Napoli.

Pubblicità

Le indagini della Dda di Napoli avevano portato alla scoperta dell’esistenza di un’organizzazione che aveva nel quartiere San Clemente di Caserta una vera e propria raffineria per la preparazione, il confezionamento e la commercializzazione della droga, e che aveva in Belvedere, 32 anni, il capo del gruppo. Con il narcotrafficante sono stati condannati definitivamente anche Gaetano Ferrante (4 anni, 11 mesi e 19 giorni di reclusione), Salvatore Piscitelli (5 anni e 19 giorni di reclusione) e Vincenzo De Lucia (1 anno, 11 mesi e 28 giorni di reclusione).

Setaro

Altri servizi

Stretta Ue sui migranti, vara procedure veloci e Paesi sicuri

Nella lista Egitto, Tunisia e Bangladesh La Commissione Europea, come promesso ai leader, propone un giro di vite sui flussi dando la possibilità a chi...

Dazi Usa come messaggio all’Ue: per sondare la fedeltà contro la Cina

In novanta giorni si riaccende la speranza di un’intesa Novanta giorni possono bastare per sperare in un accordo. La frenata di Donald Trump sui dazi...

Ultime notizie

Tragedia nel Napoletano: uomo muore cadendo da una scala

È deceduto sul colpo mentre tinteggiava una casa Un grave incidente sul lavoro si è verificato intorno alle 14, a Pollena Trocchia, in provincia di...

Cultura, Mazzi: «Tre nuovi beni documentali italiani iscritti a Unesco»

L’Italia sale a 14 ed è tra le più rappresentate Tre beni documentali italiani sono stati iscritti nel Registro Internazionale della Memoria del Mondo: gli...

Delitto di Garlasco, Stasi ottiene la semilibertà: «Ha sempre manifestato empatia verso la vittima»

La madre di Chiara Poggi: «Speriamo solo di non incontrarlo mai» Alberto Stasi fa un altro passo verso la libertà. Dopo aver già ottenuto due...