Riforma della Giustizia, il CdM approva la separazione delle carriere

La premier Meloni: «Un provvedimento epocale e coraggioso»

«Un provvedimento epocale e coraggioso, contro le forze della conservazione»; una norma che «rende omaggio» a Giovanni Falcone e Giuliano Vassalli. Il governo e in primis la presidente Giorgia Meloni rivendicano il «mandato popolare» avuto nelle urne per la riforma della Giustizia, dopo aver approvato in Consiglio dei ministri il disegno di legge sulla separazione delle carriere dei magistrati: saranno distinte tra quelle dei giudici e dei pubblici ministeri.

Ora comincia l’iter per la nuova legge costituzionale che attua – come spiega il Guardasigilli Nordio – «il principio fondamentale del processo accusatorio», ovvero differenziare il percorso di chi è chiamato a giudicare da quello di chi, come il pm, ha l’incarico di muovere le accuse.

Pubblicità

Lo sdoppiamento del Csm

Sotto i riflettori c’è anche lo sdoppiamento del Consiglio superiore della magistratura in due diversi Csm, i cui membri saranno nominati per sorteggio. «Questo organo di autogoverno della magistratura negli ultimi anni non ha dato buona prova di sé», spiega il ministro stigmatizzando «la degenerazione correntizia» tra le toghe e citando gli «scandali come quelli di Palamara».

Il provvedimento, limato fino a pochi minuti prima del via libera in Cdm all’indomani dell’incontro dei rappresentanti del governo al Quirinale, è comunque frutto di una complicata mediazione che trova la sua sintesi politica nella regola dell’estrazione a sorte dei trenta membri, togati e laici, di ognuno dei due Consigli. «Con il sorteggio interrompiamo una serie di anomalie», dice Nordio.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Escono fuori le correnti dalle nomine del Csm ma resta ai margini pure la politica: anche la componente laica del Csm, ovvero i membri elettivi che attualmente vengono scelti per un terzo dal Parlamento in seduta comune, sarà interamente nominata sottoponendosi al principio di casualità. Resta poi l’istituzione del nuovo organo disciplinare dei magistrati, l’Alta corte, composta da 15 membri (12 estratti a sorte, 3 nominati dal presidente della Repubblica) mentre salta dal provvedimento il riferimento sull’avvocatura in Costituzione, nonostante gli annunci del governo nei giorni scorsi. Fuori dal ddl anche l’ipotesi, sempre sostenuta da Nordio, di introdurre la discrezionalità dell’azione penale.

«Non abbiamo operato modifiche in quel senso perché abbiamo accolto le osservazioni dell’Associazione nazionale dei magistrati», sottolinea il Guardasigilli riferendosi al sindacato delle toghe, fortemente contrario alla riforma, che invece valuta «una mobilitazione importante» senza escludere lo sciopero dopo una riunione urgente convocata in queste ore.

Riforma attesa da trent’anni

Per la premier Meloni si tratta invece di aver «rispettato un altro impegno preso con gli italiani. In molti hanno detto e scritto in questi mesi che non avremmo mai avuto il coraggio di presentare questa riforma attesa da trent’anni», sostiene la presidente del Consiglio in un video, puntando il dito contro «le forze della conservazione si muoveranno contro di noi. Ma – dice non abbiamo paura». Grida vittoria Forza Italia, nel nome di Silvio Berlusconi. «La riforma arriva a coronare trent’anni di impegno in prima linea» commenta il viceministro alla giustizia Francesco Paolo Sisto.

Finita la gestazione del documento, si entra ora nella fase più lunga e complicata, che dovrebbe portare a significative modifiche della Costituzione, per le quali la sola maggioranza alla Camera e al Senato non basta. In mancanza del consenso dei due terzi per ogni Camera, sarebbero gli italiani a dover scegliere con un quesito referendario. Il sottosegretario Alfredo Mantovano esprime comunque un cauto ottimismo: «Il testo non è blindato ma aperto al contributo dell’intero Parlamento, non è così certo che si arrivi al referendum».

Al momento dall’opposizione l’unica sponda arriva da ‘Azione’, che annuncia: «Valuteremo con attenzione il testo del governo e se sarà in linea la nostra proposta voteremo a favore». Per il Pd si tratta invece di «un duro colpo all’autonomia e all’indipendenza della magistratura. La Costituzione viene sfregiata e sacrificata per un patto di potere con Forza Italia per la tenuta del governo». Scettica anche Italia Viva: «È una riforma costituzionale quasi a metà legislatura che non completerà il suo iter. Di epocale c’è solo la presa in giro»

Setaro

Altri servizi

Lucia Simeone, i giudici chiedono informazioni sulle carceri belghe

Rinviata la decisione sulla richiesta di estradizione La Corte di Appello di Napoli (VIII sezione penale, presidente Donatiello, giudici relatori Forte e Grasso) ha accolto...

Arzano, approvato il Bilancio di previsione 2025-2027

Rigore, investimenti e visione per una città più moderna Il Consiglio Comunale di Arzano ha approvato lunedì sera il Bilancio di previsione 2025-2027, confermando la...

Ultime notizie

Arrestato a Roma il boss ‘torturatore’ Dave Turmel, super ricercato in Canada

È ritenuto il leader della Blood Family Mafia Colpo della polizia italiana che, nella tarda serata di giovedì, ha arrestato Dave Turmel conosciuto per essere...

Denunciò una rapina invece fu ferito per debiti di droga: 2 arresti

In carcere un albanese e pregiudicato legato al clan Mallardo Non era stato ferito nel corso di una rapina, come aveva scritto nella denuncia, ma...

Scontro sulla statale Appia: perde la vita una donna di 37 anni

La vittima era a bordo di una Mazda quando si è verificato lo schianto Una donna di 37 anni ha perso la vita in un...