Emirati Arabi negano l’estradizione: Danilo Coppola può restare a Dubai

Il 56enne: «Qui non c’è il preconcetto, vige la meritocrazia»»

Può restare a Dubai dove vive ormai da tempo, dopo qualche anno trascorso anche in Svizzera, Danilo Coppola, l’immobiliarista romano di 56 anni protagonista della stagione dei «furbetti del quartierino» e delle scalate bancarie di una ventina d’anni fa. Gli Emirati Arabi Uniti, come comunicato ai suoi legali, dopo diverse udienze negli ultimi mesi hanno respinto la richiesta di estradizione dell’Italia, che si basava su un mandato d’arresto internazionale eseguito cinque mesi fa, e su una condanna definitiva per bancarotta del 2022. Una volta estradato sarebbe finito in carcere per scontare una pena di oltre 6 anni.

Punti Chiave Articolo

«Sono molto emozionato, qui la giustizia funziona, non c’è il pregiudizio, non c’è il preconcetto, vige la meritocrazia», ha detto Coppola in un video sul suo canale social, raccontando che i giudici degli Emirati hanno «analizzato» gli atti e le «persecuzioni che mi riguardano» e «ritengono che la mia persona sia perseguitata». E il suo legale, l’avvocato Gaetano De Perna, ha commentato: «Finalmente un Giudice a Berlino … non conosciamo ancora le motivazioni, ma ce n’erano molteplici per rigettare la richiesta di estradizione. Il mio studio ci ha lavorato tanto, ma alla fine la giustizia trionfa comunque».

Pubblicità

L’arresto e i processi

Coppola era stato arrestato a dicembre ad Abu Dhabi su mandato emesso dal pm di Milano Adriana Blasco dell’Ufficio esecuzione, guidato dall’aggiunto Eugenio Fusco. In poche ore, comunque, era stato rilasciato. Era seguita la richiesta di estradizione sulla base della condanna definitiva a 7 anni del primo luglio 2022 per tre diversi episodi di bancarotta fraudolenta: i crac del ‘Gruppo Immobiliare 2004’, di ‘Mib Prima spa’ e di ‘Porta Vittoria spa’, quest’ultimo dichiarato il 15 settembre 2016. La pena definitiva era stata ridotta, poi, a 6 anni, 2 mesi e 12 giorni considerando il periodo già trascorso tra carcere e domiciliari in fase cautelare. A cui sono stati aggiunti anche tre mesi per una condanna per diffamazione a Bergamo.

Per Coppola, che all’epoca aveva patteggiato per il caso Antonveneta, lo scorso 19 marzo a Milano è arrivata anche un’altra condanna in primo grado a 2 anni e 8 mesi nel processo milanese per il caso «Porta Vittoria bis», sempre per bancarotta. Una condanna che ha portato la pena finale, «in continuazione» con quella del precedente filone, a 9 anni e 8 mesi. Inoltre, l’immobiliarista è a processo, ancora una volta nel capoluogo lombardo, anche per il caso Prelios. In questo procedimento le autorità elvetiche, tra l’altro, avevano negato in passato la sua consegna all’Italia per l’esecuzione di un’ordinanza di custodia in carcere per l’accusa di tentata estorsione.

Setaro

Altri servizi

Morta dopo un intervento chirurgico, medico indagato per omicidio colposo

L’iscrizione è un atto dovuto in vista dell’autopsia La procura di Benevento ha iscritto nel registro degli indagati un medico nell’ambito delle indagini sulla morte...

Uccide il padre a coltellate: «Picchiava la mamma, non ce la facevo più»

Il 19enne ha confessato il delitto «Picchiava la mamma e non ne potevo più». Per questo Bojan Panic, 19 anni, ha ucciso il padre Simeun,...

Ultime notizie

Napoli, lite in una nota pizzeria: titolare accoltellata, denunciato 65enne

La scena ripresa dalle telecamere di videosorveglianza Ferisce una donna con un coltello: denunciato dalla Polizia di Stato. È accaduto nella serata di ieri in...

Furti in appartamento in tutta Italia, 11 fermati nel Casertano

Creata un'enclave rom estromettendo i nigeriani Una banda di ladri di appartamenti con base a Castel Volturno (Caserta) ma in grado di muoversi e colpire...

Trump impone dazi del 20% all’Ue. Von der Leyen: «Difenderemo i nostri interessi»

Meloni: «Una misura che considero sbagliata, non conviene a nessuno» Donald Trump lancia la sfida al commercio globale e, dichiarando l’emergenza nazionale per ridurre il...