Camorra, Gratteri: «Dobbiamo puntare al darkweb, se no arresteremo straccioni»

Il procuratore: «Col cellulare si ordinano quintali di cocaina senza muovere un dito»

«La Camorra dal punto di vista informatico è la mafia più evoluta. Durante un interrogatorio una persona mi ha dato una lezione di business spiegandomi che col cellulare si ordinano quintali di cocaina senza muovere un dito. E qualcuno mette in discussione le intercettazioni».

Lo ha detto il procuratore di Napoli Nicola Gratteri intervenendo a Palermo al convegno «Le rotte e le logiche del traffico internazionale di stupefacenti e le evoluzioni della criminalità organizzata transnazionale» organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, dalla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, con il Programma Falcone Borsellino del Ministero degli Affari Esteri. «Dobbiamo avere le tecnologie per entrare nel dark web altrimenti arresteremo solo gli straccioni», ha affermato.

Pubblicità

I supermercati dell’hinterland Milano in mano alla ndrangheta

«Tutti i supermercati dell’hinterland milanese sono in mano alla ndrangheta, idem i locali di divertimento dove vanno i vip» ha aggiunto. «Il salto di qualità della ‘ndrangheta si ha nel ‘69 quando in un santuario di San Luca si decise la doppia affiliazione: stabilendo che un capo ndrangheta poteva entrare nelle logge massoniche deviate. All’interno delle logge c’erano magistrati, esponenti delle forze dell’ordine, delle istituzioni e ciò ovviamente favorì certi rapporti e fece fare un passo avanti alle ‘ndrine».

«Per anni abbiamo continuato a parlare di ‘ndrangheta stracciona, sottovalutando questo fatto. Coi soldi dei sequestri di persona poi la ndrangheta ha deciso di investire nel narcotraffico. Negli anni ‘90 ci fu una forte richesta di cocaina, allora la ndrangheta mandò in Colombia decine di broker a comprare la droga a prezzi più bassi», ha spiegato. «Perché la Dea è la polizia più forte del mondo? – ha spiegato – Perché spende, investe…E ottiene risultati. L’Italia che da sempre è stata leader nel mondo di tecniche di indagine ha perso il suo know how e per recuperarlo deve investire».

Setaro

Altri servizi

Bimbo di 7 anni perde i sensi: salvato dall’intervento dei carabinieri

Provvidenziale il soccorso della gazzella Una pattuglia di carabinieri ha notato un'autovettura bloccata nel traffico con una donna al volante che cercava di guadagnare la...

Ad Acerra sequestrati i parchi Lenza Schiavone e della Forcina, scoppia la polemica

A causa di sospetti sulla presenza di rifiuti pericolosi interrati Le autorità hanno posto sotto sequestro due aree verdi ad Acerra, il Parco Lenza Schiavone...

Ultime notizie

Teresa De Sio: dalla tradizione partenopea all’innovazione

Una delle voci più autentiche e significative della musica italiana Tornare alle proprie origini, non solo intese come terra madre, ma anche come insieme di...

A Napoli ripartono i lavori per il «tram del mare». Simeone: «Tassello importante»

Le operazioni di ripristino cominceranno lunedì prossimo A Napoli «il tram tornerà finalmente a piazza Vittoria, e presto raggiungerà anche piazza Sannazaro. Un tassello importante...

Droga da Ercolano alla Penisola Sorrentina: 13 persone in manette | Video

Smantellate diverse piazze di spaccio Blitz dei carabinieri a Napoli e provincia: sgominata organizzazione che spacciava droga da Ercolano, alla zona Vesuviana e in Penisola...