Il clan dei Casalesi riciclava in Toscana: 18 avvisi di conclusione indagine

Le indagini incentrate «su un imprenditore operante nel settore edile»

La Procura della Repubblica di Firenze, nell’ambito di un’indagine della Guardia di finanza di Firenze e Vicenza, ha notificato un avviso di conclusione di indagini nei confronti di 18 indagati, originari o residenti tra le province di Grosseto, Caserta, Roma, Pordenone, Messina, Massa Carrara, Brescia, Vicenza e Trento, per un presunto «sodalizio dedito alla commissione di una pluralità di reati economico-finanziari con l’aggravante dell’aver favorito e rafforzato il clan camorristico dei Casalesi».

Punti Chiave Articolo

Le risultanze investigative

Secondo quanto riporta una nota della Procura, le indagini, coordinate dalla Dda fiorentina e svolte dai finanzieri del Nucleo Pef Firenze-Gico di Firenze e del Nucleo Pef di Vicenza tra il 2019 e il 2024, hanno riguardato «un gruppo imprenditoriale contiguo al clan dei Casalesi, operante prevalentemente in Toscana» ma attivo su tutto il territorio nazionale, «dedito alla commissione» di più delitti quali «impiego di denaro di provenienza illecita, emissione e l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, trasferimento fraudolento di valori e la bancarotta fraudolenta».

Pubblicità

In particolare le indagini si sono incentrate «su un imprenditore operante nel settore edile, originario di Casaluce e trapiantato a Grosseto, già condannato» per «estorsione aggravata dal metodo mafioso per aver agevolato il gruppo criminale di Vincenzo Zagaria». Gli inquirenti avrebbero documentato che attraverso società intestate a prestanome, «avrebbe reimpiegato» almeno 300mila euro «riferibili a un soggetto contiguo al clan dei Casalesi, imputato per auto-riciclaggio e frode fiscale e già coinvolto in indagini in materia di criminalità organizzata di matrice camorristica».

Durante le indagini raccolti anche «elementi riguardanti un’ipotesi di bancarotta contestata allo stesso ed altri imprenditori, sempre vicini al clan dei Casalesi, che avrebbero depauperato una srl con sede a Verona, cagionandone il fallimento. In particolare avrebbero distratto fraudolentemente in· favore di altre imprese agli stessi riconducibili denaro, materiali, attrezzature e contratti d’appalto, quantificabili in quasi 5.000.000 di euro». Destinatari dell’avviso di conclusione di indagini sono risultate anche due società con sede in Grosseto per responsabilità amministrativa, «consistente nell’agevolazione dell’attività della citata associazione di tipo camorristico».

Setaro

Altri servizi

Belvedere di Spinello (KR): scoperte due discariche abusive

In campo l'arma dei Carabinieri, a margine della denuncia di un gruppo di cittadini A seguito di denuncia partita da alcuni cittadini residenti a Belvedere...

Il Munaciello partenopeo: amuleto porta fortuna o spirito dispettoso?

Talvolta benevolo e generoso, altre volte discolo e malizioso Napoli è una città avvolta da innumerevoli storie e tradizioni che ne arricchiscono l’identità culturale. Tra...

Ultime notizie

Rivolta dei detenuti in carcere: agenti penitenziari disarmati

Una cinquantina di reclusi hanno devastato la sezione Indagini sono in corso da parte della Procura di Benevento e del provveditore dell’amministrazione penitenziaria della Campania...

Il Capitano Mariani e il suo «papà» premiati a Somma Vesuviana

Giovanni Taranto insignito tra oltre 70 personalità Entusiasmo e soddisfazione nella comunità vesuviana in occasione della «Prima edizione Premio Città di Somma», evento che ha...

Napoli, assalto notturno all’ufficio postale: svuotati bancomat e casseforti

I ladri sono entrati da una grata nel bagno Nuovo assalto notturno a un ufficio postale a Napoli. I carabinieri della compagnia Poggioreale sono intervenuti...