Migranti, Italia e altri 14 Paesi Ue: «Nuove misure per fermare gli arrivi»

Chiedono la creazione di hub esteri per il rimpatrio

Il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo non fa tempo ad essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale blustellata che già 15 Paesi Ue – tra cui l’Italia – vanno all’assalto della Commissione Europea chiedendo «nuove misure» per arginare gli arrivi, anche con soluzioni «fuori dagli schemi». Nella lettera, vista dall’ANSA, si indicano espressamente le intese con la Turchia, la Tunisia e l’accordo Italia-Albania come casi virtuosi e si arriva ad evocare una sorta di modello Ruanda per i rimpatri.

Punti Chiave Articolo

L’esecutivo Ue ha confermato di aver ricevuto il documento ma ha precisato che avrà «bisogno di tempo» per studiare il testo, che è «complesso» e ricco di spunti. La crescita della destra in Europa, con la nascita di coalizioni di governo, segna una svolta in diversi Stati membri, che fanno del controllo dell’immigrazione un principio.

Pubblicità

L’ultimo caso lo si osserva in Olanda. Dopo mesi di trattative Geert Wilders, vincitore delle elezioni dello scorso 22 novembre, ha annunciato un accordo con le altre forze politiche per dar vita finalmente a un governo. Il patto prevede misure draconiane contro la migrazione, come «maggiori deportazioni, persino con l’uso della forza se necessario». Non stupisce quindi che tra i 15 Paesi firmatari della lettera ci sia anche l’Olanda.

«La nostra responsabilità e il nostro impegno principali – sostengono Sofia, Praga, Copenaghen, Tallinn, Atene, Roma, Nicosia, Riga, Vilnius, La Valletta, L’Aia, Vienna, Varsavia, Bucarest e Helsinki – consistono nel sostenere la stabilità e la coesione sociale, evitando di rischiare la polarizzazione delle società europee e la perdita di unità nella famiglia degli Stati membri dell’Ue».

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’alleanza

L’alleanza – che non vede la partecipazione di altri big quali Germania, Francia o Spagna – è però innovativa poiché lega Paesi del sud, dell’est e del nord, ognuno con le proprie priorità. Il documento tocca infatti il tema della «strumentalizzazione dei migranti» e cita gli esempi di Russia e Bielorussia, chiedendo alla Commissione un «rafforzamento» del quadro legale appena istituito proprio dal nuovo Patto.

Il cuore delle proposte sta però nel rafforzare la cosiddetta dimensione esterna. Ovvero istituendo «partenariati completi, reciprocamente vantaggiosi e duraturi con i principali Paesi partner lungo le rotte migratorie», inserendo alcuni elementi di esternalizzazione delle procedure, ipotesi sinora sempre esclusa da Bruxelles.

Ma in futuro, chissà. «Potrebbero essere esplorati possibili luoghi di sicurezza e meccanismi di transito ispirati ai Meccanismi di Transito di Emergenza esistenti», si legge nella lettera, che qui fa riferimento all’accordo Italia-Albania. Poi si suggerisce «una potenziale cooperazione con i Paesi terzi su hub di rimpatrio, dove i rimpatriati potrebbero essere trasferiti in attesa del loro allontanamento definitivo».

Inoltre, per ridurre la «pressione complessiva» sulla gestione dell’immigrazione, è importante che gli Stati membri abbiano la possibilità «di trasferire i richiedenti asilo per i quali è disponibile un’alternativa sicura in un Paese terzo». Insomma, andare molto oltre quel che si è fatto sinora.

La Commissione è dunque incoraggiata a presentare una proposta per designare i Paesi terzi sicuri a livello dell’Ue, «come previsto dal nuovo regolamento sulle procedure di asilo», e a studiare il modo per mettere in pratica le proposte «sulla base del quadro legale esistente» oppure proponendo gli accorgimenti legislativi necessari. Naturalmente «nel pieno rispetto dei nostri obblighi giuridici internazionali, compreso il principio di non respingimento».

 

Setaro

Altri servizi

Belvedere di Spinello (KR): scoperte due discariche abusive

In campo l'arma dei Carabinieri, a margine della denuncia di un gruppo di cittadini A seguito di denuncia partita da alcuni cittadini residenti a Belvedere...

Sara Campanella, gli audio choc: «Lasciami in pace, non voglio nulla con te»

La ragazza aveva raccontato alle colleghe le attenzioni moleste Non è chiusa l’indagine sul femminicidio di Sara Campanella, la 27enne palermitana sgozzata per strada, a...

Ultime notizie

«Un regalo a piacere per i carcerati»: ai domiciliari per tentata estorsione

Avrebbe chiesto denaro a un imprenditore I carabinieri del Nucleo operativo di Napoli Bagnoli hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del Tribunale...

Lucia deceduta per ustioni: avanza l’ipotesi del suicidio

Il marito ascoltato come persona informata sui fatti Si stanno orientando sempre più verso l'ipotesi del suicidio, malgrado le modalità cruente, le indagini sulla morte...

Delitto di Garlasco, i familiari di Chiara Poggi: «Si cerca solo uno da dare in pasto ai media»

I legali: «Generica evocazione su Dna non cambia il quadro» La «generica evocazione di una ‘compatibilità’ del profilo» oggetto delle «27 analisi effettuate in sede...