«Se sbagliate a votare vi cacciano dalle case»

Il retroscena del blitz a Cercola nelle intercettazioni: gli elettori intimiditi dagli indagati

Le case popolari sono state da sempre al centro del controllo sociale delle organizzazioni malavitose. Secondo quanto emerge dall’inchiesta dei carabinieri e della Dda di Napoli che ha fatto luce sul voto di scambio politico-mafioso a Cercola in occasione delle amministrative del maggio 2023, gli elettori sarebbero stati intimiditi proprio facendo leva sulle case popolari in cui vivono. Se avessero, cioè, sbagliato la preferenza al candidato, avrebbero subito «una cacciata generale».

Il dato emerge da una conversazione intercettata tra Giovanni de Micco, la figlia Giuseppina, e una elettrice. I due cercano di spaventare la donna per costringerla a votare il loro candidato. «Vota sempre lui», dice Giovanni De Micco alla donna (facendo il nome di un candidato). Dalla sua la donna si lamenta del fatto che questo candidato «non vuole dare niente». Giovanni De Micco però incalza spiegando che deve votare lui: «perché quell’altro sindaco ha detto ‘ve ne caccio a tutti quanti se salgo io…’». Come è immaginabile, la donna è apparsa preoccupata: «Ha detto? Pure a noi ce ne caccia?».

Pubblicità

«A tutti – aggiunge De Micco – ha detto deve pulire Caravita». Il retroscena emerge dalle pagine del provvedimento a seguito del quale, lo scorso 6 maggio, sono finiti in carcere Antonietta Ponticelli, figlia del boss ergastolano Gianfranco, risultata essere rappresentate di lista a dispetto di una condanna per associazione mafiosa; Giuseppina De Micco, 50 anni; i fratelli Sabino e Giusy De Micco, 25 e 30 anni; Salvatore Capasso, 45 anni, e Pasquale De Micco, 51 anni. Ai domiciliari per Giovanni De Micco, 75 anni, padre di Giuseppina.

Setaro

Altri servizi

Napoli, sport nelle palestre scolastiche in orario extracurricolare: approvato il regolamento

«Garantire la piena fruizione, anche pomeridiana, di spazi strategici» È stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale di Napoli la delibera, su proposta dall’assessore allo Sport...

La cultura a Napoli, un settore alla deriva: serve un vero assessore

La Venere degli Stracci abbandonata in un deposito cimiteriale L'amministrazione comunale di Napoli continua a dimostrare approssimazione e mancanza di visione strategica nella gestione della...

Ultime notizie

Arzano, approvato il Bilancio di previsione 2025-2027

Rigore, investimenti e visione per una città più moderna Il Consiglio Comunale di Arzano ha approvato lunedì sera il Bilancio di previsione 2025-2027, confermando la...

Lucia deceduta in ospedale per ustioni: ferite sul 90% del corpo

La 30enne lascia una figlia di 8 mesi È stato ascoltato a lungo dai carabinieri e dalla pm Aurelia Caporale il marito di Lucia Iervolino,...

Napoli bloccata e metro nel caos, gestione dei trasporti fallimentare ma Manfredi se la prende coi lavoratori

Certificati sono solo punta dell’iceberg: il problema viene da lontano Napoli ancora ostaggio di un trasporto pubblico inefficiente. Per tre giorni la metropolitana Linea 1...