Parte il censimento nazionale degli impianti sportivi

Per il 30 giugno i Comuni devono comunicare le informazioni sulle strutture presenti nei loro territori

La Conferenza delle Regioni ha firmato a Roma il protocollo con la società «Sport e Salute» per promuovere il Censimento degli impianti sportivi presenti sul territorio. «Una mappa aggiornata degli impianti sportivi in ogni regione – spiega il presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga – consente una migliore conoscenza dei servizi offerti e aperti ai cittadini sul territorio».

Punti Chiave Articolo

«È uno strumento di servizio – afferma -, utile per programmare e potenziare la diffusione delle attività sportive, rendere più capillari tali attività ottimizzando l’offerta e i servizi ai cittadini per tutte le fasce di età. Si potranno analizzare i settori da incentivare, le attività da qualificare, sempre nell’ottica della migliore fruibilità e accessibilità Lo sport è un valore fondamentale per i territori, fa bene alla salute e al benessere dei cittadini, fa bene quindi anche all’economia, migliorando comportamenti, spirito di collaborazione e vita sociale».

Pubblicità

Quindi un censimento nazionale per mappare tutto il territorio fornendo un patrimonio informativo capace di guidare le politiche pubbliche e giungere ad un piano Regolatore nazionale dell’impiantistica sportiva. Entro il 30 giugno, infatti, tutti i Comuni, attraverso le Regioni, dovranno fornire a Sport e Salute le informazioni relative ai singoli impianti sportivi presenti nei loro territori, alimentando così una banca dati nazionale messa a disposizione dalla Società.

Il ministro Abodi

Il Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi ha sottolineato come questo protocollo d’intesa «dà la possibilità di coniugare l’art. 33 della Costituzione con l’art. 117 e concentra la sua attenzione, solo di transito, su un fatto fondamentale in ottica di implementazione del censimento che si evolve in Banca Dati. L’aggiornamento sulle infrastrutture sportive sarà sempre più profondo e si arriverà ad avere informazioni molto più significative che entreranno nel modello di gestione, come il modulo energetico che servirà a capire il livello di efficienza».

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Sono convinto che ne nasceranno altre di collaborazioni, come l’implementazione con l’anagrafe scolastica, che è il modo in cui il ministero dell’Istruzione monitora le infrastrutture scolastiche. Più del 55% delle scuole non è provvisto di una palestra scolastica ma interoperabilità delle due banche dati sarà fondamentale», conclude Abodi.

Setaro

Altri servizi

Inquinamento del fiume Sarno: sequestrate 3 aziende

Denunciate 5 persone per reati ambientali Rischio inquinamento del fiume Sarno: sequestrate tre aziende. È accaduto a Sant’Antonio Abate, al termine di un’azione condotta dalla...

Real Polverificio Borbonico di Scafati: bando per l’affidamento temporaneo di 4,6 ettari

Le proposte dovranno pervenire entro il 10 maggio 2025 Il Parco Archeologico di Pompei e l’Agenzia del Demanio, d’intesa con il Comune di Scafati, annunciano...

Ultime notizie

Camorra, estorsioni sui fuochi d’artificio: 6 misure cautelari per il clan Troncone

I delitti in danno di venditori ambulanti I carabinieri della compagnia di Bagnoli hanno eseguito un’ordinanza cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Napoli su...

Furti in appartamento in tutta Italia, 11 fermati nel Casertano

Creata un'enclave rom estromettendo i nigeriani Una banda di ladri di appartamenti con base a Castel Volturno (Caserta) ma in grado di muoversi e colpire...

Marine Le Pen condannata: la giustizia entra nella corsa all’Eliseo

La sentenza la esclude dalle presidenziali 2027 La recente condanna inflitta a Marine Le Pen ha scosso il panorama politico francese, sollevando interrogativi sulla tempistica...