Tradizioni gastronomiche napoletane a Pasqua: il connubio fra storia, sapore e spiritualità

Pasqua a Napoli non è solo una festività, ma una vera e propria celebrazione della storia, della cultura e, soprattutto, della gastronomia che caratterizza questa città ricca di tradizioni. Il pranzo di Pasqua in questa perla del Mediterraneo è un momento in cui il sacro e il profano si intrecciano, dando vita a una tavola imbandita che racconta storie di generazioni.

La «fellata» segna l’inizio di questo pranzo sontuoso: un trionfo di affettati, uova sode e formaggi che accoglie i commensali in un abbraccio di sapori. E poi ci sono loro, il casatiello e il tortano, due icone della tradizione pasquale che, pur condividendo ingredienti simili, si distinguono per caratteristiche uniche che ne fanno tesori della cucina partenopea.

Pubblicità

Il casatiello: simbolo di festa e condivisione

Il casatiello è un vero capolavoro di gusto, una ciambella lievitata che racchiude al suo interno il gusto intenso del salame, del pecorino e del provolone, il tutto arricchito da un tocco di pepe nero. La sua particolarità sta nelle uova sode, incastonate sulla superficie e tenute in posizione da croci di pasta, che simboleggiano la rinascita e la festività pasquale. Questo rustico, così ricco e invitante, è un elemento imprescindibile delle tavole napoletane durante le festività di Pasqua, simbolo di condivisione e di comunità.

Il tortano: una corona di gusto

Il tortano, d’altra parte, si presenta con una forma simile a quella del casatiello ma racconta una storia differente. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, ma una cosa è certa: ogni morso è un viaggio nella tradizione. Le uova sode, in questo caso, sono nascoste all’interno dell’impasto, come gemme preziose in un tesoro di sapori che includono cicoli, formaggio e strutto. La sua forma a corona, creata dall’intreccio di cordoni di pasta, rimanda alla passione di Cristo, simboleggiando la corona di spine.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Oltre il rustico: la tavola pasquale napoletana

Il pranzo pasquale napoletano prosegue con la minestra maritata, un piatto che unisce carne e verdure in un connubio perfetto di sapori, e l’agnello, preparato secondo tradizione, con patate o piselli, che porta in tavola il sapore della festa. E per concludere in bellezza, la pastiera napoletana, dolce che più di ogni altro simboleggia la Pasqua a Napoli, con il suo cuore di ricotta, grano e fiori d’arancio, un inno alla primavera e alla rinascita.

La cucina napoletana a Pasqua è un’esperienza che va oltre il semplice atto del mangiare e si trasforma in un momento di condivisione profonda, in cui ogni piatto racconta una storia, ogni sapore è una memoria.

 

Setaro

Altri servizi

Matteo Messina Denaro, il gip: per il boss Sanità rapida ed efficiente

La tac in ospedale per il capomafia fu anticipata di 10 giorni «L’intero percorso sanitario di Messina Denaro presso l’ospedale di Mazara del Vallo è...

Si spezza un cavo della funivia del Faito: 16 persone tratte in salvo | Video

L'Eav aveva ripreso il collegamento solo 7 giorni fa Un cavo della funivia del Faito si è spezzato nel pomeriggio, causando la sospensione immediata del...

Ultime notizie

Funivia del Faito, precipitata la cabina a monte: 4 vittime e un ferito grave

Difficoltà di comunicazione e maltempo stanno complicando operazioni Funivia sospesa per la rottura di un cavo: caduta la cabina a monte Faito. Difficoltà di comunicazione...

Operaio ucciso in un agguato: in Appello ridotta la pena per il killer di Antimo Imperatore

L'uomo morì in un agguato mentre lavorava a casa del reale obiettivo Fu ucciso in un agguato di camorra nel luglio 2022, l’operaio Antimo Imperatore,...

Omicidio di Davide Carbisiero: il movente potrebbe essere una lite tra giovani

Il 17enne avrebbe ammesso di aver sparato Una lite tra giovani, anche se il motivo per ora è ignoto: potrebbe essere questo il movente dell’omicidio...