L’Orsa attacca l’Eav: «Orario Circumvesuviana schizofrenico»

Il sindacato: dai dirigenti caccia alle streghe, pressioni su lavoratori e clima tensione

Il sindacato Orsa attacca dirigenti e funzionari di Eav, l’azienda di trasporti che gestisce tra l’altro le linee vesuviane. Lo fa con una nota che prende spunto dal «cambio dell’orario dei treni in Circumvesuviana, che se non è schizofrenico, poco ci manca», in quanto, secondo il sindacato, «scontenta tutti, tranne i sindaci, che poi sono gli unici, insieme ai dirigenti, che non viaggiano sui treni e che quindi poco sanno e poco vogliono sapere di ciò che patisce quotidianamente chi ci lavora e chi ci viaggia».

Punti Chiave Articolo

«Non trovando come rispondere alle critiche dei pendolari ed alle lamentele dei lavoratori – prosegue la nota diramata da Orsa – hanno organizzato una caccia alle streghe degna della migliore inquisizione, ed hanno sguinzagliato i loro più fedeli kapò per fare pressioni sui lavoratori, creando un clima di tensione, se non di paura, per stroncare sul nascere ogni dissenso, ogni protesta».

Pubblicità

«Assistiamo a funzionari aziendali – prosegue la nota diramata da Orsa – che non si fanno scrupolo di effettuare telefonate importune a casa dei lavoratori, fin dalle 4 del mattino, per sapere se sono disponibili a lavorare di lì a mezz’ora, oppure a telefonate a chi è ammalato per sapere diagnosi e prognosi, come se non potessero conoscere, almeno la prognosi, con gli strumenti che la normativa gli consente».

«A ciò si associano centinaia di provvedimenti disciplinari, le cui giustificazioni non vengono accettate, esclusivamente per ripicca, coi lavoratori che vengono sospesi dal servizio e anche multati. Queste ‘pratiche’ daranno il via ad una stagione infinita di ricorsi legali che porteranno via centinaia di migliaia di euro (se non milioni) dalle già disastrate casse aziendali».

Pubblicità Federproprietà Napoli

I contenziosi legali

«A proposito: l’Eav vanta almeno 10 milioni di euro di contenziosi legali con i dipendenti, a riprova che la gestione del personale funziona bene quando deve accelerare carriere, effettuando molte decine di promozioni, ma funziona molto molto male quando si tratta di gestire accordi sindacali e diritti negati ai lavoratori. In tutti i comunicati, l’Eav mostra di avere disponibilità al dialogo ed alla trattativa, cosa che nella pratica non accade proprio. A questo punto non sappiamo se sono i dirigenti ed i funzionari a non leggere i comunicati stampa dell’azienda oppure, pur facendolo, non gli danno importanza».

Setaro

Altri servizi

Viveva abusivamente in una cappella ottocentesca: sgombero catto

Nel quartiere Chiaia di Napoli Viveva, abusivamente, in una cappella di origine ottocentesca nel quartiere Chiaia di Napoli. Gli agenti dell'unità operativa tutela edilizia e...

Castellammare, motonave incaglia un’ancora e resta bloccata

L'Autorità Marittima ha concesso l'ok alla ripresa della navigazione Nel pomeriggio di ieri, la motonave SNAV Virgo, una delle principali unità che effettuano il servizio...

Ultime notizie

Rivolta dei detenuti in carcere: agenti penitenziari disarmati

Una cinquantina di reclusi hanno devastato la sezione Indagini sono in corso da parte della Procura di Benevento e del provveditore dell’amministrazione penitenziaria della Campania...

Il caso Franco Alfieri: quando la sinistra tace e la doppia morale emerge

Non è solo un caso giudiziario, ma una questione morale L’arresto di Franco Alfieri, ex presidente della Provincia di Salerno ed ex sindaco di Capaccio...

A Napoli Fratelli d’Italia lancia ‘Aura’, Rispoli: «Oggi inizia la campagna per le regionali»

Nonno: «Oggi iniziamo la nostra Atreju» «Oggi apriamo la campagna elettorale per le elezioni regionali. Vogliamo rappresentare un modello alternativo di sviluppo, per garantire alla...