Soldi del narcotraffico riciclati con ‘hawala’: tre persone fermate

Sequestrati 6 milioni di euro

Il Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf di Milano ha eseguito provvedimenti di fermo a carico di tre persone in un’inchiesta della Dda su un presunto riciclaggio, attraverso il «sistema hawala», «connesso al traffico internazionale di sostanze stupefacenti». Nell’inchiesta sono state effettuate «perquisizioni presso diverse abitazioni e aziende tra Milano, Novara e Vicenza» ed è stato eseguito un «sequestro di disponibilità finanziarie e denaro contante per oltre 6 milioni di euro».

Al centro delle indagini ci sarebbe «un gruppo familiare, con base a Cusago (Milano), formalmente impegnato nella conduzione di un mobilificio», spiegano gli investigatori, «ma, di fatto, dedito al riciclaggio, tramite sistema ‘hawala’, di ingenti somme di denaro provento principalmente del traffico internazionale di sostanze stupefacenti a Milano e nel Nord Italia».

Pubblicità

Il denaro, «contato e confezionato nei sacchetti della spesa presso la base operativa del sodalizio» in un appartamento milanese, che è stato perquisito, veniva «successivamente trasferito presso una società di Vicenza attiva nel locale distretto orafo». L’hawala è un sistema informale basato sulle prestazioni e sull’onore di una vasta rete di mediatori, nato nel mondo arabo.

Tra i fermati, da quanto si è saputo, ci sono cittadini turchi e siriani che, dopo aver raccolto i soldi del narcotraffico nella base operativa a Cusago, li avrebbero trasferiti verso un’azienda di Vicenza e da là, poi, in Turchia. Le indagini sono state condotte «con il supporto del Servizio Centrale Investigazioni Criminalità Organizzata e l’ausilio di unità cinofile ‘cash-dog’».

Pubblicità Federproprietà Napoli

E con il supporto della «Rete @ON finanziata dalla Commissione UE». Gli «hawaladars, riservandosi un margine di profitto dal 2% aI 5%» sui soldi riciclati, stando alle indagini, «si sono dimostrati estremamente versatili nelle operazioni di prelievo e consegna del denaro contante, essendo inseriti in più strutturato e ramificato network di corrieri utilizzato per diverse finalità illecite».

Setaro

Altri servizi

Arzano, approvato il Bilancio di previsione 2025-2027

Rigore, investimenti e visione per una città più moderna Il Consiglio Comunale di Arzano ha approvato lunedì sera il Bilancio di previsione 2025-2027, confermando la...

Ad Acerra sequestrati i parchi Lenza Schiavone e della Forcina, scoppia la polemica

A causa di sospetti sulla presenza di rifiuti pericolosi interrati Le autorità hanno posto sotto sequestro due aree verdi ad Acerra, il Parco Lenza Schiavone...

Ultime notizie

A Napoli ripartono i lavori per il «tram del mare». Simeone: «Tassello importante»

Le operazioni di ripristino cominceranno lunedì prossimo A Napoli «il tram tornerà finalmente a piazza Vittoria, e presto raggiungerà anche piazza Sannazaro. Un tassello importante...

Camorra ed estorsione, annullata l’ordinanza per due boss del clan Ferrara-Cacciapuoti

In Cassazione rigettati i ricorsi di altri 3 imputati La Corte di Cassazione ha annullato ieri, per la seconda volta, l'ordinanza di custodia cautelare per...

Un 20enne accoltellato per uno sguardo di troppo: aggressore in manette

In difesa del giovane sarebbero intervenuti due suoi amici Prima lo ha colpito alla testa con un ombrello, poi lo ha accoltellato all’addome. Il tutto...