Economia, Nomisma: in crescita le eccellenze dal Sud Italia

I settori trainanti sono quello metallifero e l’agroindustria

Le aziende del Sud volano controvento ma il Nord Est resta l’area guida per le imprese con performance eccellenti: è quanto emerge dai dati della quinta edizione dell’Osservatorio “Controvento: le aziende che guidano il Paese”, curato da Nomisma in collaborazione con CRIF e CRIBIS. Negli ultimi anni, il centro studi bolognese ha osservato un allargamento del target di imprese Controvento verso il Sud del Paese, sebbene il Nord-Est riconfermi una maggiore predisposizione ad ospitare imprese controvento, con il Veneto che risulta essere l’unica regione ad essere entrata per 5 edizioni consecutive nel report sia per numero di imprese, sia per ricavi prodotti.

Guardando esclusivamente al fatturato, le uniche regioni sempre presenti in controvento sono, oltre al Veneto, l’Emilia Romagna e la Campania. Al contrario, quelle mai entrate nei 5 anni di rilevazione sono la Toscana, il Piemonte, la Liguria, il Lazio, l’Abruzzo e la Valle d’Aosta. Se nel 2018 il 10% delle imprese ontrovento erano localizzate nel Sud del Paese, nell’ultima rilevazione questa quota è salita al 15% del totale. Analogamente, nello stesso arco temporale aumenta anche l’incidenza del Sud relativamente ai ricavi (il peso è pari al 7% nel 2022 contro il 5% del 2018).

Pubblicità

Nell’ultima osservazione, basata sui parametri dell’anno 2022, il Sud dimostra di avere una maggiore propensione a navigare controvento rispetto al resto del Paese. Infatti, se a livello nazionale solo il 6,5% delle aziende manifatturiere italiane è riuscito a superare le soglie di sbarramento per entrare nel gruppo controvento, considerando solo le imprese meridionali la quota sale al 7,1%. In termini assoluti, però, il peso del Sud resta ancora modesto rispetto al totale nazionale. I settori trainanti al Sud sono quello metallifero e l’agroindustria. Quasi un terzo delle imprese in controvento nel Sud del paese afferiscono al settore del Metallo, mentre circa una su dieci appartiene al comparto agroalimentare.

Setaro

Altri servizi

Ex hotel ‘ecomostro’ trasformato in edificio residenziale: scatta il sequestro

Dodici persone indagate Una lottizzazione abusiva iniziata negli anni ‘70 e poi proseguita passando per il superbonus 110%, realizzata attraverso presunti documenti illegittimi e presunte...

Vinitaly 2025: il settore vitivinicolo italiano conferma la sua forza globale

Il ministro Lollobrigida: «No alla criminalizzazione del vino» Si è conclusa con grande successo la 57ª edizione di Vinitaly, la fiera internazionale del vino che...

Ultime notizie

Tenta introdurre droga e cellulari in carcere: agente arrestato

Alcuni detenuti gli avrebbero promesso un compenso Un ispettore della polizia penitenziaria in servizio al carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) è stato arrestato...

Napoli, lite in una nota pizzeria: titolare accoltellata, denunciato 65enne

La scena ripresa dalle telecamere di videosorveglianza Ferisce una donna con un coltello: denunciato dalla Polizia di Stato. È accaduto nella serata di ieri in...

La «Bella ‘Mbriana»: la regina segreta delle case di Napoli

Tra magia, superstizione e leggenda In passato, nelle scure serate invernali, le donne erano solite riunirsi davanti al braciere di casa a raccontarsi storie. Vi...