Camorra, sequestrati beni per 1,5 milioni ad affiliato al clan Belforte

L’uomo già condannato per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina

Affiliato al clan Belforte e condannato per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina: sigilli ad un milione e mezzo di euro di beni. La Polizia di Stato ha eseguito, attraverso investigatori della Divisione Anticrimine di Caserta e del Servizio Centrale Anticrimine, un decreto di sequestro di beni emesso, ai sensi della normativa antimafia, dal Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione di Santa Maria Capua Vetere (Presidente Casella, estensore Balato), su proposta formulata dal Questore della provincia di Caserta, nei confronti di un uomo già condannato in via definitiva dalla Corte di Appello di Napoli per associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento all’immigrazione clandestina.

L’uomo è ritenuto, dal Tribunale che ha emesso il sequestro, socialmente pericoloso, in quanto vicino al clan Belforte e ritenuto persona che «vive abitualmente, anche in parte, con i proventi di attività delittuose».

Pubblicità

Il provvedimento riguarda due unità immobiliari, quattro società con annessi beni strumentali, diversi rapporti finanziari e bancari, autovetture ed un’imbarcazione per un valore complessivo di circa 1,5 milioni di euro. Il sequestro arriva a chiusura di una complessa e articolata indagine che ha permesso di ricostruire l’asset patrimoniale e finanziario nella disponibilità diretta ed indiretta (tramite i suoi familiari), che avrebbe acquisito con fondi illeciti.

Le indagini delle forze dell’ordine

Le indagini si sono concentrare sugli ultimi vent’anni, con acquisizione di documentazione, tra cui i contratti di compravendita di beni, di quote societarie, nonché numerosi altri atti pubblici che hanno interessato nel tempo l’intero nucleo familiare investigato, verificando poi, per ogni transazione, le connesse movimentazioni finanziarie sottostanti alla creazione della necessaria provvista economica.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Il materiale è stato oggetto di approfondimenti patrimoniali che hanno permesso di accertare, allo stato del procedimento, che gran parte delle attività e dei beni entrati nella disponibilità dell’indagato e dei propri familiari sono stati acquisiti con proventi, ottenuti grazie alla stretta contiguità con il clan Belforte di Marcianise e territori limitrofi. Durante la fase di esecuzione, gli operanti si sono avvalsi di unità cinofila anti valuta della Guardia di Finanza, nonché del servizio veterinario dell’Asl di Caserta.

Setaro

Altri servizi

Infiltrazioni camorristiche, sciolto il Comune di Caserta. Marino: «Atto amministrativo abnorme»

Annunciato il ricorso al Tar È stata la relazione della Commissione d’Accesso inviata la scorsa estate dal ministero dell’Interno a portare alla decisione del Governo...

Matteo Messina Denaro, il gip: per il boss Sanità rapida ed efficiente

La tac in ospedale per il capomafia fu anticipata di 10 giorni «L’intero percorso sanitario di Messina Denaro presso l’ospedale di Mazara del Vallo è...

Ultime notizie

Il presidente Mattarella operato al cuore, pacemaker impiantato con successo

Il Capo dello Stato è vigile e pronto a riprendere i suoi impegni Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato ricoverato ieri presso l’ospedale...

Il funerale di Papa Francesco: sobrietà e fede, non potere

Nuove regole per le esequie papali, scritte da Bergoglio stesso Papa Francesco l’aveva annunciato in diverse occasioni: per il suo funerale voleva una cerimonia più...

Morta in un dirupo a Ischia, le nuove prove contro il compagno: dai segni sul volto al terriccio

Dai colloqui intercettati la preoccupazione per l’autopsia Impedì alla compagna ferita, caduta in un dirupo, di respirare, comprimendole bocca e il naso, facendo presa sul...