Riforma del premierato, ultimi ritocchi: da FdI pronti sette emendamenti

Ma vanno discusse con gli alleati

Fratelli d’Italia esce allo scoperto e mette la firma sulle modifiche alla riforma del premierato. Sette sono già pronte e vanno discusse con gli alleati. Ma su tutte, è la norma anti ribaltoni – di matrice leghista – che va cambiata. E che cambierà. Lo dice con tono assertivo il meloniano Alberto Balboni nella veste di relatore del disegno di legge costituzionale. Insieme a Marcello Pera, ora senatore di FdI, ha messo per iscritto la bozza dei ritocchi da fare.

«Sarà una base di discussione», assicura e sui contenuti, si limita a dire: «Sarà una via di mezzo», riferendosi da un lato al ritorno alle urne in caso di crisi di governo (che è il piano A, voluto anche dalla premier Meloni ma scomparso poi dal testo) e dall’altro, al subentro del cosiddetto ‘secondo premier’ spinto dalla Lega. La soluzione va trovata insieme. Da qui il confronto allargato con il resto del centrodestra, in programma nelle prossime ore e in linea con il patto di proporre solo modifiche condivise. Difficile dire se il percorso accenderà altre tensioni, dopo quelle sulle elezioni regionali, o porterà a una mediazione.

Pubblicità

Nel frattempo – e secondo i più critici, non a caso – si è deciso di allungare il termine per presentare emendamenti: dal 29 gennaio previsto inizialmente, slitterà probabilmente a inizio febbraio.

La posizione della Lega

La Lega per ora tace: a questo punto – è la deduzione di una parte del centrodestra – sa che qualche correttivo è inevitabile e quindi dovrà cedere. Specie sul nodo che riguarda la sfiducia o decadenza del premier. A bocciare quell’articolo sono stati pure i costituzionalisti, chiamati a esprimersi sulla riforma.

Pubblicità Federproprietà Napoli

A maggior ragione tace nel giorno in cui ha un traguardo da vantare: il primo ok all’autonomia differenziata conquistato al Senato, con tanto di bandiera del Veneto in aula e la promessa mantenuta di un voto prima delle elezioni europee. E nonostante le ripetute accuse delle opposizioni che l’ok sia il frutto di uno scambio Lega-FdI tra autonomia e premierato, è il capogruppo leghista Massimiliano Romeo a rivendicare con orgoglio il patto di maggioranza e ammettere: «Più poteri al premier significa controbilanciare con più autonomia sul territorio». Anche per questo il pressing dei meloniani sul premierato procede spedito.

Casellati: siamo a buon punto

Non solo sui tempi della discussione: la commissione Affari costituzionali (guidata dallo stesso Balboni) si è riunita più volte in giornata e si riaggiorna in mattinata, quando si dovrebbe votare il testo base della riforma e poi passare alle repliche. Compresa quella della ministra Elisabetta Casellati: «Questa prima fase in vista dell’elaborazione degli emendamenti sta per concludersi, siamo a buon punto», dice l’ex presidente del Senato, fiduciosa che anche il rinvio del termine emendamenti servirà a «dare maggiore possibilità di riflessione a tutti i gruppi parlamentari» sperando che «la riflessione sia approfondita».

Tra i ritocchi proposti da FdI, dovrebbe esserci anche il limite dei due mandati al capo del governo: oggi la legge Casellati parla genericamente di un’elezione diretta per 5 anni ma l’intento è di non superare le due legislature consecutive, che diventano tre in caso di scioglimento anticipato delle Camere.

Setaro

Altri servizi

In ospedale con ustioni di terzo grado: 30enne muore poco dopo

Il marito in caserma per essere ascoltato Una donna di 30 anni, Lucia Iervolino, è deceduta all’ospedale Cardarelli di Napoli in seguito a ustioni di...

Lucia Simeone, i giudici chiedono informazioni sulle carceri belghe

Rinviata la decisione sulla richiesta di estradizione La Corte di Appello di Napoli (VIII sezione penale, presidente Donatiello, giudici relatori Forte e Grasso) ha accolto...

Ultime notizie

Lucia Simeone, i giudici chiedono informazioni sulle carceri belghe

Rinviata la decisione sulla richiesta di estradizione La Corte di Appello di Napoli (VIII sezione penale, presidente Donatiello, giudici relatori Forte e Grasso) ha accolto...

Napoli, si sente male prima dell’allenamento: 14enne deceduto

Il dramma in una scuola calcio Un dramma ha scosso Napoli ieri sera, dove un ragazzo di 14 anni, Diego De Vivo, ha perso la...

Inquinamento del fiume Sarno: sequestrate 3 aziende

Denunciate 5 persone per reati ambientali Rischio inquinamento del fiume Sarno: sequestrate tre aziende. È accaduto a Sant’Antonio Abate, al termine di un’azione condotta dalla...