Stupefacenti dalla Spagna a Bari via Napoli: 15 anni al boss Mazzarella

Con lui erano imputate altre tre persone

La Corte d’Appello di Bari ha confermato la condanna a 15 anni di reclusione nei confronti del 56enne napoletano Pasquale Mazzarella, considerato dalla Procura promotore e organizzatore di un’associazione finalizzata al traffico di stupefacenti tra la Spagna e l’Italia, in particolare nelle province di Napoli e Bari. I giudici di secondo grado, nel confermare la pena inflitta dal Tribunale a dicembre 2017, hanno però escluso l’aggravante della transnazionalità.

Punti Chiave Articolo

Con lui erano imputate altre tre persone: la Corte ha dichiarato il non doversi procedere – perché i reati sono estinti per prescrizione – nei confronti di Bartolomeo Carella e Teresa Allegretta (condannati in primo grado rispettivamente a due anni e sei mesi e a un anno e sei mesi) per tentato traffico di stupefacenti e detenzione e cessione di monete false.

Pubblicità

L’accusa di traffico di stupefacenti è caduta, sempre per prescrizione, anche nei confronti di Angela Raggi, la cui condanna è stata ridotta a due anni e quattro mesi (da tre) perché riconosciuta componente di uno dei sottogruppi baresi dell’organizzazione. L’organizzazione di Mazzarella, che all’epoca dei fatti (tra il 2009 e il 2010) viveva a Malaga, si sarebbe infatti composta anche di due sottogruppi operanti a Bari e in provincia.

L’esponente di riferimento per Bari era Michele Mallardi, ritenuto vicino al clan Capriati della città vecchia e condannato, in abbreviato, a 18 anni e 8 mesi di reclusione, insieme al napoletano Alfonso Mazzarella (16 anni e 8 mesi, cugino di Pasquale e ritenuto il referente del gruppo criminale in Campania) e ad altri sei che avevano scelto il rito alternativo.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Pasquale Mazzarella

Pasquale Mazzarella, per i giudici, aveva compiti di «procacciamento, occultamento, stoccaggio e trasporto di notevoli quantitativi di sostanza stupefacenti fatti pervenire in Italia per il tramite del cugino», Alfonso Mazzarella, ed è stato definito «vero e proprio leader della componente partenopea» dell’organizzazione. La droga, secondo quanto ricostruito, arrivava dalla Spagna al gruppo gestito a Napoli da Alfonso Mazzarella, che poi si occupava di rifornire i baresi. Le indagini, condotte dalla guardia di finanza, furono coordinate dalla Dda di Bari.

Setaro

Altri servizi

Napoli, Colosimo: risposte ferme contro le infiltrazioni mafiose nel tessuto economico

Quaranta: «Lanciamo un messaggio di speranza alle generazioni future» Si è concluso con grande partecipazione e interesse l’evento “Aura Neapolis”, che ha visto un intenso...

La cultura a Napoli, un settore alla deriva: serve un vero assessore

La Venere degli Stracci abbandonata in un deposito cimiteriale L'amministrazione comunale di Napoli continua a dimostrare approssimazione e mancanza di visione strategica nella gestione della...

Ultime notizie

Quindicenne trovato privo di sensi vicino casa: verifiche sulle chat del ragazzo

Non si esclude il tentativo di suicidio Era riverso in una pozza di sangue il 15enne che lunedì sera è stato trovato privo di sensi...

Stretta sul carcere duro, scattano le minacce al sottosegretario Delmastro

Il Dap: «Custodia chiusa per evitare contatti boss-terroristi» Evitare «contatti e aggregazione tra la popolazione carceraria» in modo da scongiurare «il rischio dell’espandersi della supremazia...

Teresa De Sio: dalla tradizione partenopea all’innovazione

Una delle voci più autentiche e significative della musica italiana Tornare alle proprie origini, non solo intese come terra madre, ma anche come insieme di...