Italia-Germania, Sangiuliano incontra Roth: ospiti d’onore alla Buchmesse di Francoforte

Discussi i principali dossier riguardanti la collaborazione culturale

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha ricevuto ieri al Collegio Romano il Ministro di Stato per la Cultura e i Media della Repubblica Federale di Germania, Claudia Roth. All’incontro erano presenti anche il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, il Capo di Gabinetto del Ministro, Francesco Gilioli, l’Ambasciatore d’Italia a Berlino, Armando Varricchio, il Consigliere Diplomatico del Ministro, Clemente Contestabile, e il Direttore generale Musei, Massimo Osanna.

Nel corso del incontro, sono stati ripercorsi i principali dossier riguardanti la collaborazione culturale tra Italia e Germania, a cominciare dalla partecipazione italiana il prossimo ottobre alla Buchmesse di Francoforte, quest’anno in veste di ospite d’onore.

Pubblicità

Sangiuliano: punteremo sulla produzione letteraria nazionale

«Si tratta di una opportunità strategica per sostenere l’internazionalizzazione della nostra editoria – ha dichiarato il Ministro Sangiuliano – e rispondendo al titolo di questa edizione, ‘Radici nel futuro’, punteremo insieme al commissario Mauro Mazza sulla produzione letteraria nazionale capace di riflettere la ricchezza e la pluralità del nostro patrimonio culturale e di esprimere al meglio le nuove tendenze letterarie. La nostra partecipazione verrà affiancata da un ricco programma culturale, che sarà simbolicamente inaugurato il 12 giugno a Dortmund per l’apertura di Casa Italia in occasione degli Europei di calcio con un concerto sinfonico dell’Orchestra Scarlatti di Napoli diretta dal Maestro Beatrice Venezi».

Il traffico illecito di beni culturali

Al centro dell’incontro anche il tema della cooperazione nella lotta al traffico illecito di beni culturali e nelle restituzioni alle nazioni d’origine, che vede Italia e Germania allineate sulla stessa lunghezza d’onda. Il Ministro Sangiuliano ha chiesto alla collega Roth di sensibilizzare riguardo la sensibilizzazione alcune istituzioni culturali tedesche ai fini della restituzione di opere esportate senza autorizzazione dall’Italia, quali ad esempio il basamento del Discobolo Lancellotti attualmente collocato alla Gliptoteca di Monaco.

Pubblicità Federproprietà Napoli

L’industria cinematografica e dell’audiovisivo

Altro passaggio importante dell’incontro ha riguardato la collaborazione nell’ambito dell’industria cinematografica e dell’audiovisivo. Le due autorità hanno concordato che la partecipazione italiana come «Country in focus» al prossimo European Film Market, a margine della Berlinale, creerà nuove opportunità per lo sviluppo di progetti congiunti.

Il Goethe Institut

Il Ministro Sangiuliano, manifestando il proprio dispiacere per il ridimensionamento della presenza delle sedi del Goethe Institut sul territorio italiano, ha poi offerto alla collega Roth la disponibilità di luoghi della cultura statali, come a Napoli e a Torino, per continuare le attività. Il Ministro Roth, ringraziando per l’attenzione, ha comunicato che investirà della questione il Ministero degli Esteri tedesco.

La Carta della Cultura

I due ministri si sono poi confrontati riguardo la Carta della Cultura, recentemente adottata anche dal governo tedesco. In particolare, il Ministro Sangiuliano ha illustrato i due nuovi strumenti per il sostegno ai consumi culturali dei ragazzi italiani: la Carta Cultura Giovani e la Carta del Merito. Ribadendo il pieno sostegno dell’Italia alla ricostruzione del patrimonio culturale ucraino, il Ministro Sangiuliano ha infine illustrato i contenuti della riunione dei Ministri della Cultura G7 che si terrà a Positano dal 19 al 21 settembre, nel quadro della presidenza italiana.

«Vi è piena sintonia tra Italia e Germania per un forte sviluppo dei rapporti culturali a seguito delle intese tra il Presidente Giorgia Meloni e il Cancellerie Olaf Scholz – ha dichiarato il Ministro Sangiuliano al termine dell’incontro – Nel 2024, la partecipazione italiana alla Buchmesse di Francoforte offrirà una occasione straordinaria per promuovere la letteratura e la cultura italiana in Germania. Intendiamo coglierla al meglio».

Setaro

Altri servizi

Sara seguita e uccisa in strada: vittima di attenzioni moleste da 2 anni

L'ultimo messaggio della 22enne: «Il malato mi segue» È durata una manciata di ore la fuga di Stefano Argentino, lo studente universitario 27enne che lunedì...

Ilaria ritrovata morta in una valigia: ancora una studentessa uccisa a coltellate

Fermato l'ex fidanzato che avrebbe confessato Uccisa a coltellate, nascosta in un valigione e gettata in un dirupo in un’area boschiva nei pressi di Poli,...

Ultime notizie

Denunciò una rapina invece fu ferito per debiti di droga: 2 arresti

In carcere un albanese e pregiudicato legato al clan Mallardo Non era stato ferito nel corso di una rapina, come aveva scritto nella denuncia, ma...

Omissioni nei versamenti dell’Iva: scatta il sequestro da oltre 200mila euro

Nei confronti di una società di Vico Equense Un sequestro da oltre 220mila euro è stato notificato dalla Guardia di Finanza Torre Annunziata (Napoli) nei...

A Napoli Fratelli d’Italia lancia ‘Aura’, Rispoli: «Oggi inizia la campagna per le regionali»

Nonno: «Oggi iniziamo la nostra Atreju» «Oggi apriamo la campagna elettorale per le elezioni regionali. Vogliamo rappresentare un modello alternativo di sviluppo, per garantire alla...