A Villaricca i canestri del minibasket si riempiono di solidarietà

Grande e commovente manifestazione organizzata dalla società Virtus 7 Stelle

Il settore minibasket della Virtus, da un’idea del suo responsabile di riferimento coach Luciano Pietrosanti, per chiudere l’anno 2023, ha organizzato nello splendido palazzetto dello sport, il primo torneo in favore di chi nella vita è stato meno fortunato. All’iniziativa hanno partecipato tre società: Cus Napoli, Flegrea basket e Virtus 7 Stelle. Insieme hanno radunato quasi 100 ragazzini, dando vita a una vera e propria gara di solidarietà, oltre a quella agonistica che si è svolta su due campi.

Ogni mini atleta, in forma anonima, ha portato un dono-regalo da consegnare a chi, in questi giorni festa, non ha potuto ricevere neanche un sorriso. Lo scopo dell’iniziativa era quella di andare oltre lo sport e  il classico risultato finale… A dare maggiore lustro alla manifestazione, è stata l’incantevole presenza di don Francesco, rettore del seminario arcivescovile di Capodimonte, al quale sono stati consegnati i tantissimi giocattoli raccolti.

Pubblicità

Non sono mancati momenti di sentita commozione da parte degli oltre duecento genitori assiepati sugli spalti, quando don Francesco ha preso la parola e si è rivolto ai ragazzi dando, come sempre, un messaggio di speranza e invogliando sempre più i giovanissimi a praticare lo sport, ma non badando alla vittoria del singolo ma, bensì, a una vittoria dei valori collettivi come quella ottenuta con questa manifestazione.

Pietrosanti: cerchiamo di regalare un sogno e una speranza

«La Virtus 7 Stelle sono anni che moltiplica gli sforzi, per cercare di diventare sempre più un’agenzia educativa e punto di riferimento per i tanti ragazzi e genitori del territorio. La nostra missione non è quella di formare campioni. Cerchiamo semplicemente, con la nostra passione e professionalità, di regalare un sogno e una speranza a quei tanti ragazzini che non hanno la fortuna di vivere nei quartieri patinati» ha affermato coach Pietrosanti.

Pubblicità Federproprietà Napoli

«Viviamo in una fase storica molto delicata, dove per mille ragioni sono venuti a mancare i veri punti di riferimento e, il basket, ma più in generale lo sport, possono senza dubbio rappresentare un deterrente contro il disfacimento socio culturale che sta colpendo i nostri giovani», ha aggiunto ancora il coach.

Un grazie speciale va di diritto al presidente della virtus Gianni Ferrante, e ai due rappresentanti delle società Cus Napoli e Flegrea basket, rispettivamente coach Gianluca Valentino e presidente Carmine Scotti.

Setaro

Altri servizi

Partenope in Tour, «Dalla Collina del Vomero al Mare»: un evento indimenticabile tra paesaggi, arte e spettacolo

Partenope in Tour, un viaggio nel cuore autentico di una città sempre più viva e internazionale. Domenica 13 aprile ore 10:15, con punto di...

Ecco il progetto per il nuovo Santobono: un ospedale a misura di bambino

Avrà una superficie di 85mila metri quadrati «Non è un classico ospedale, ma è disegnato a misura di bambino, con il gioco che si unisce...

Ultime notizie

Villa di Poppea e Parco archeologico di Pompei: ticket in vendita a piazza Garibaldi

Un biglietto Eav per promuovere il sito di Torre Annunziata Un biglietto Eav per promuovere la Villa di Poppea a Torre Annunziata e una biglietteria...

Teresa De Sio: dalla tradizione partenopea all’innovazione

Una delle voci più autentiche e significative della musica italiana Tornare alle proprie origini, non solo intese come terra madre, ma anche come insieme di...

Ad Acerra sequestrati i parchi Lenza Schiavone e della Forcina, scoppia la polemica

A causa di sospetti sulla presenza di rifiuti pericolosi interrati Le autorità hanno posto sotto sequestro due aree verdi ad Acerra, il Parco Lenza Schiavone...