Sgominata la banda del buco, i furti compiuti attraverso le fogne: 9 arresti a Napoli | Video

Tra i loro ‘colpi’ anche un furto da quasi 200.000 euro in un negozio e il trafugamento di oggetti e libri antichi

Tra i loro ‘colpi’ anche un furto da quasi 200.000 euro in un negozio e il trafugamento di oggetti e libri antichi in un ex ospedale. Sono 9 le persone destinatarie di un’ordinanza di custodia cautelare (5 misure in carcere e 4 ai domiciliari), firmata dal gip di Napoli ed eseguita dai carabinieri. Con altri cinque indagati a piede libero, gli arrestati sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati contro il patrimonio, e, in particolare, di furti perpetrati con la cosiddetta ‘tecnica del buco’. Il gruppo raggiungeva il negozio o la banca da svaligiare, attraverso le fogne e forando una parete.

Punti Chiave Articolo

L’indagine dei militari dell’Arma abbraccia il periodo marzo-luglio 2022 e ha individuato modus operandi, ruoli e compiti dei componenti dell’organizzazione. Partendo dalla scelta dell’obiettivo, individuato sulla base di ripetuti sopralluoghi per verificare la sua accessibilità dalle reti dei sottoservizi e fognarie, iniziava una prolungata fase di scavo, le cui operazioni sono arrivate a durare anche due mesi, prima della fase esecutiva.

Pubblicità

I componenti della banda comunicavano tra loro attraverso dispositivi walkie-talkie e sorvegliavano l’area di operazione fingendo di portare i cani a spasso. Il gruppo criminale ha attuato il furto ai danni di un noto negozio di abbigliamento di via Chiaia, nel corso del quale, i ladri, dopo essersi introdotti nella rete dei sottoservizi fognari attraverso una grata in ferro in un condominio ubicato nel centro storico di Napoli e aver effettuato una prolungata attività di scavo nel sottosuolo urbano, si sono impossessati di scarpe e abbigliamento d’alta moda, per un valore complessivo di 173.000 euro. La refurtiva è stata poi recuperata e restituita al legittimo proprietario.

Gli altri colpi

Agli indagati è attribuito anche il furto commesso all’interno dell’ex complesso ospedaliero Gesù e Maria, da dove furono portati via diversi oggetti d’interesse storico-culturale, tra cui una statua, cimeli e antichi testi. Nelle perquisizioni contestuali alla notifica dei provvedimenti, a casa di uno degli arrestati sono stati sequestrati 4 walkie talkie, muniti di auricolari, una ventina di torce frontali, verosimilmente utilizzate in attività di scavo, un disturbatore di frequenze, una trentina di telefoni cellulari e varie videocamere.

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Belvedere di Spinello, il sindaco: «Noi a lavoro contro le fogne abusive, altre istituzioni assenti»

Amato: «Discariche esistono da 20 anni» Riceviamo e pubblichiamo una precisazione del sindaco di Belvedere di Spinello (Kr), Antonio Amato, alla nota di un comitato...

Scarcerato Luca Esposito, ex genero del boss Patrizio Bosti

La decisione del gip dopo le richieste degli avvocati Il gip di Napoli Federica Villano, ritenendo ormai insussistenti le esigenze cautelari, ha disposto la scarcerazione...

Ultime notizie

Dazi e tensioni: l’Ue cerca di disinnescare la bomba Trump

L'Europa sceglie la via della diplomazia (per ora) Rispondere, negoziare, diversificare. La strategia dell’Ue di fronte alla tempesta commerciale scatenata da Donald Trump per ora...

Costa Concordia, retromarcia di Schettino: rinuncia alla semilibertà

Ci sarebbero problemi con la proposta lavorativa Improvvisa retromarcia di Francesco Schettino sulla richiesta di semilibertà. L’ex comandante della Costa Concordia, condannato in via definitiva...

L’Italia abbraccia i Reali Carlo e Camilla: Quirinale, Colosseo, Camera e il bagno di folla

Tre giorni di diplomazia e cultura per rafforzare i legami Sono piene di simboli le visite di Stato: le Frecce Tricolori e le Red Arrows...