Stampa e opposizione, nemici di chi al «pensiero unico», preferisce quello «critico»

Hanno perso le elezioni, ma pretendono di essere loro a dettare le regole del gioco. Buttafuoco alla presidenza della Biennale, non gli piace: «E’ divisivo»

Un terno a lotto. Con il successo elettorale del centrodestra e la nascita del governo Meloni, le presunte star del giornalismo politico pseudo progressista di «infangamento» video-radio, ma anche cartaceo, hanno vinto un bel terno al lotto. A un anno esatto dal voto, quel risultato sembra averli praticamente blindati in una botte di ferro – deresponsabilizzandoli per i giudizi espressi nei confronti di chicchessia, rendendoli, così, praticamente inattaccabili e «inschiodabili» dalle loro poltrone – contro rischi di querela per accuse, offese e menzogne, da parte di chi è oggetto delle loro diffamazioni.

Mi riferisco, probabilmente l’avrete già immaginato da soli, ai vari: Fazio, Gruber, Parenzo, Ranucci, Ricci, Travaglio e tantissimi altri, ma poiché ne verrebbe fuori un elenco telefonico e non ne vale la pena, mi fermo. Una citazione, però, la merita anche l’attivista egiziano, italiano per adozione interessata, Zaki, condannato il 18 luglio scorso a tre anni di carcere e graziato dal presidente al Sisi, per l’intervento di Meloni, che lui non ha sentito neanche il dovere di ringraziare e, dopo la liberazione si è rifiutato di tornare in Italia con un volo di Stato, per evitare di stringerle anche la mano. Che volete farci: «la riconoscenza è il sentimento della vigilia».

Pubblicità

A proposito, ma come ha fatto a laurearsi a Bologna in video collegamento e con 110 e lode, se ancora oggi, non conosce l’italiano? Miracoli dell’appartenenza? E questi, per citare solo quelli maggiormente impegnati nella «guerra» alla destra, a Meloni, al governo da lei guidato e nei confronti di chi, al «pensiero unico», preferisce quello «critico» e non frequenta la loro congrega. E che dire di quel filmato di un collega che – secondo Libero – sarebbe stato montato ad arte da un cronista Usigrai e poi girato ai giornali antigovernativi per accreditare la Tv come feudo della Meloni? Certo, tutto questo, non è una novità. Anzi!

Una storia lunga 29 anni

E’ una storia cominciata nel lontano 1994, quando il 22 novembre, Berlusconi presidente del Consiglio fu raggiunto a Napoli, durante una conferenza mondiale sulla criminalità transnazionale da un avviso di garanzia del tribunale di Milano, consegnato a mano via «Corrierone». E non è ancora finita. Anzi!

Pubblicità Federproprietà Napoli

Da quel momento è andato sempre più consolidandosi – anche per l’ormai acclarata scarsa propensione di una parte della magistratura per la riforma della giustizia, attesa da decenni dal Paese e dai cittadini, ormai in via di definizione da parte del ministro Nordio e del governo – quel fil rouge ideologico, fra le toghe rosse che la contestano e i media alleati per i quali chiunque non è schierato a sinistra è un nemico da combattere.

Non è un caso che su Berlusconi, anche da morto, la sua famiglia, l’eredità, e la Fascina, Ranucci, continui a gettare fango. Idem gli attacchi ai familiari della Meloni, e i fuorionda di Giambruno a «Striscia la notizia» – che l’hanno spinta a rompere con il padre della sua bambina – che hanno fatto pensare alla sinistra che la premier stia perdendo le staffe, facendo presagire un suo cedimento e una possibile rottura della coalizione di governo. Ma se i sogni belli finiscono all’alba, questo, è nato già morto. Purtroppo, per loro!

Apostolico, Saviano e gli altri…

E a conferma di quanto detto prima, il caso della giudice del tribunale di Catania, Apostolico, la sua decisione di disapplicare le norme del decreto Cutro e la levata di scudi di magistrati e giornal(i)oni amici a sua tutela.

Proseguendo su questa strada c’è da aspettarsi di tutto. Per rendersene conto è sufficiente «scorrere» la dichiarazione del gomorrista (nel senso di autore di «Gomorra», testo sacro della camorra) Saviano, dopo la semi-condanna (o non sarebbe meglio definirla «quasi assoluzione»?) al pagamento di mille euro per aver diffamato la Meloni, all’epoca dei fatti, leader dell’opposizione e oggi presidente del Consiglio. A parere del magistrato, avrebbe «agito per motivi di alto valore morale». Quali? A voi l’ardua sentenza.

Magari dopo aver riflettuto sulle sue affermazioni post sentenza «dimostra che la democrazia in Italia è in pericolo». Aveva ragione, Sainte Beuve sottolineando che «Le menzogne sono come i mestrui: bisogna rispettarne il ciclo». Ora nel mirino dei giornali sinistrorsi è finito Buttafuoco indicato dal ministro Sangiuliano alla presidenza della Biennale di Venezia. « E’ divisivo», sostengono. Può darsi, ma è l’uomo giusto.

Setaro

Altri servizi

Un 67enne trovato morto nella sua abitazione nel Napoletano

L'uomo ha il volto tumefatto e trauma cranico Cadavere con volto tumefatto e trauma cranico: giallo in provincia di Napoli. Nel pomeriggio di oggi, i...

Tenta introdurre droga e cellulari in carcere: agente arrestato

Alcuni detenuti gli avrebbero promesso un compenso Un ispettore della polizia penitenziaria in servizio al carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) è stato arrestato...

Ultime notizie

Dazi Usa come messaggio all’Ue: per sondare la fedeltà contro la Cina

In novanta giorni si riaccende la speranza di un’intesa Novanta giorni possono bastare per sperare in un accordo. La frenata di Donald Trump sui dazi...

Camorra, inflitti 3 ergastoli al clan D’Alessandro per quattro omicidi

Il boss Vincenzo e Sergio Mosca a giudizio per l'assassinio Tommasino Il giudice per le udienze preliminari di Napoli Federica De Bellis, accogliendo le richieste...

Riprende lo scandalo: voli e treni a prezzi proibitivi a Pasqua

Studenti e lavoratori fuori sede: meglio volare a New York, costa meno Ogni anno, con l'avvicinarsi delle festività, gli italiani che vivono lontano dalle proprie...