Rifiuti Campania, il ministro Pichetto Fratin: auspichiamo chiusura della procedura d’infrazione Ue

La Campania si sarebbe adeguata alle indicazioni

Il ministero dell’Ambiente «ritiene» che in Campania «siano state adottate, in esecuzione della sentenza della Corte di giustizia» della Ue, «tutte le misure necessarie per assicurare che i rifiuti vengano recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza recare pregiudizio all’ambiente», e auspica «la chiusura della procedura d’infrazione». Lo ha detto il ministro Gilberto Pichetto Fratin al question time alla Camera.

«In attuazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti del 2016 – ha detto Pichetto – è stata realizzata una rete impiantistica per la gestione dei rifiuti che, unitamente all’ultimazione di impianti aggiuntivi di trattamento della frazione organica, condurrà alla piena autosufficienza territoriale nella gestione dei rifiuti. Le Autorità italiane confidano pertanto nella positiva valutazione da parte della Commissione del Piano regionale della Regione Campania e auspicano, al contempo, la chiusura della procedura d’infrazione, con la conseguente estinzione della sanzione».

Pubblicità

«Nel 2021 – ha spiegato il ministro -, a seguito di interlocuzioni tra la Regione Campania, il Governo e la Commissione europea, sono stati concordati, come condizione necessaria alla riduzione di un terzo della sanzione giornaliera, l’azzeramento del fabbisogno di incenerimento e l’entrata in funzione dell’impianto di Caivano, destinato a trattare una parte consistente di rifiuti storici per la produzione di combustibile solido secondario».

«La Commissione europea ha ritenuto che la sentenza della Corte di giustizia fosse stata eseguita per la parte relativa alla capacità di termovalorizzazione ed ha quindi comunicato lo stralcio di 1/3 della sanzione complessiva. Un’ulteriore riduzione di un terzo della sanzione giornaliera è stata vincolata all’entrata in funzione dell’impianto di Giugliano in Campania per il recupero di materia e produzione di Combustibile Solido Secondario».

Pubblicità Federproprietà Napoli

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Torre Annunziata, la Guardia Costiera e il Comune incontrano gli alunni dell’Alfieri

Durante la mattinata si è parlato di legalità e salvaguardia del mare Nella mattinata del 25 marzo si è tenuto un altro importante confronto con...

Il femminicidio di Sara, uccisa a 22 anni con una coltellata in strada

Fermato il presunto assassino È stata uccisa con una coltellata al collo che gli ha reciso la giugulare Sara Campanella, studentessa universitaria 22 anni. Ammazzata...

Ultime notizie

Il mistero delle 22 ore: le ultime ore di Ilaria Sula e i dubbi sull’occultamento del corpo

L'autopsia: Ilaria Sula uccisa con tre coltellate al collo L’ha colpita con tre coltellate. Colpi inferti al collo che hanno provocato un violento shock emorragico...

Sara Campanella, gli audio choc: «Lasciami in pace, non voglio nulla con te»

La ragazza aveva raccontato alle colleghe le attenzioni moleste Non è chiusa l’indagine sul femminicidio di Sara Campanella, la 27enne palermitana sgozzata per strada, a...

Pnrr, l’Italia ha speso oltre il 50% delle risorse ricevute. Meloni: «Risultati importanti»

Il governo valuta strategie per accelerare la spesa Finora sono stati versati all’Italia, con le prime sei rate del Pnrr, 122,2 miliardi di euro: il...