Sismabonus e Superbonus, le truffe anche su immobili inesistenti

Sequestrati crediti d’imposta per oltre 17 milioni e mezzo di euro

Crediti d’imposta per oltre 17 milioni e mezzo di euro, anche per la demolizione di un immobile inesistente ma per il quale era stata presentata una mendace attestazione di rischio sismico, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Caserta nell’ambito di indagini coordinate dalla Procura casertana di Santa Maria Capua Vetere.

Durante le indagini i finanzieri del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno passato al setaccio la documentazione presentata da imprenditori edili, professionisti e tecnici per avvalersi del credito d’imposta relativamente ai cosiddetti «Sismabonus» (per demolizione e ristrutturazione) e «Superbonus al 110%» (solo per ristrutturazione).

Pubblicità

Le fiamme gialle hanno così scoperto le truffe tra cui anche un credito d’imposta relativo alla ristrutturazione di un complesso residenziale mai realizzato peraltro progettato per sorgere su un’area indisponibile in quanto già sequestrata. Nella truffa sono risultate coinvolte una società e una cooperativa di comodo. La misura cautelare si è resa necessaria – viene spiegato – «per evitare l’ulteriore circolazione e utilizzo illecito dei crediti presenti nei cassetti fiscali».

Potrebbe interessarti anche:

Setaro

Altri servizi

Sfruttamento sessuale dei minori online: 4 arresti e 15 indagati in tutt’Italia

Scoperto anche un sito e un manuale del pedofilo sul darkweb Vasta operazione nazionale della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei minori online,...

Abusivismo, demolite 60 strutture da pesca lungo il fiume Volturno | Video

Lungo una tratta di 9 chilometri Sono in corso a Castel Volturno (Caserta) le opere di demolizione, per un costo di quasi 600mila euro, disposte...

Ultime notizie

Droga da Ercolano alla Penisola Sorrentina: 13 persone in manette | Video

Smantellate diverse piazze di spaccio Blitz dei carabinieri a Napoli e provincia: sgominata organizzazione che spacciava droga da Ercolano, alla zona Vesuviana e in Penisola...

Belvedere di Spinello, il sindaco: «Noi a lavoro contro le fogne abusive, altre istituzioni assenti»

Amato: «Discariche esistono da 20 anni» Riceviamo e pubblichiamo una precisazione del sindaco di Belvedere di Spinello (Kr), Antonio Amato, alla nota di un comitato...

Voragine a pochi passi dal Maschio Angioino: parzialmente riaperto il transito veicolare

Ancora mistero sulle cause: forse colpa dalla banda del buco Ieri città paralizzata per il secondo giorno consecutivo dopo la voragine formatasi martedì pomeriggio a...